Top

2 giugno 2021 – Installazione IL PROCESSO EICHMANN

2 Mag

2 giugno 2021 – Installazione IL PROCESSO EICHMANN

IL PROCESSO EICHMANN
Figure di un processo. Installazione per una piazza 

2 giugno dalle ore 10 alle ore 20
Piazza San Francesco, Bologna
ingresso libero con accesso controllato

 

L’installazione conclude il progetto VOCI,  diretto da Luca Alessandrini e Paolo Billi, che pone al centro delle sue attività l’incontro tra generazioni diverse, all’interno di un percorso interdisciplinare attraverso la storia, la scrittura, l’arte, la musica, il teatro. I contenuti del progetto riguardano temi fondamentali della storia del ‘900, per realizzare dei percorsi partecipati di “memoria attiva”: il tema di VOCI 2021 è il processo Eichmann del quale ricorre il sessantesimo anniversario.

L’installazione potrà essere agita dallo spettatore, che farà accesso nella piazza a piccoli gruppi distanziati, traversandola e sostandoci dentro. Allo spettatore saranno fornite cuffie wireless per immergersi nelle musiche originali composte dagli studenti della Scuola di Musica applicata del Conservatorio G.B. Martini.

L’evento finale del progetto VOCI 2021 è il momento di sintesi finale di tanti e diversi laboratori: il Laboratorio di Storia con una classe del Liceo Laura Bassi; il Laboratorio per le musiche di scena presso il Conservatorio G.B. Martini con una classe della Scuola di Musica Applicata; il Laboratorio di scrittura/I online, a cura del Teatro del Pratello, aperto a tutta la cittadinanza, il Laboratorio di scrittura/II online, a cura del Teatro del Pratello e dell’Associazione Melograno rivolto a donne; il Laboratorio creativo di Arti Visive, per la progettazione della grafica; ; il Laboratorio creativo espressivo online a cura del Dipartimento Educativo del MAMbo (nell’ambito di una collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei); il Laboratorio di allestimento scenografico, per la realizzazione delle scene per l’evento conclusivo con un gruppo di ragazzi in carico ai Servizi della Giustizia Minorile; il Gruppo di lettura online a cura della Biblioteca Borges, con un gruppo di cittadini.

****

VOCI 2021 è promosso da Teatro del Pratello, Istituto Storico Parri, Istituzione Bologna Musei/Dipartimento educativo del MAMbo, Conservatorio G.B. Martini, Associazione Il Melograno, in collaborazione con Radio Città Fujiko, Biblioteca J.L. Borges del Comune di Bologna, Centro Giustizia Minorile Emilia Romagna e Marche, Auser Bologna.

VOCI 2021 fa parte del progetto LAICI TEATRI, progetto cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna con il patrocinio di A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Comitato Prov.le Bologna

L’installazione fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

 

>> Scarica il volantino

>> Scarica brochure

Maggiori info sul progetto VOCI sono disponibli QUI

QUI l’approfondimento sul progetto di Radio Città Fujiko 103

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner