2032: idee per la longevità, dopo il coronavirus
“2032: idee per la longevità”, la pubblicazione realizzata da Auser Emilia Romagna e Spi Cgil, è una raccolta di brevi saggi che riguardano il tema dell’invecchiamento della popolazione dovuto ai migliori stili di vita e a una medicina più efficace, un invecchiamento però che non deve essere vissuto solo come un’emergenza ma anche un’opportunità che apre nuovi scenari di vita collettiva. (clicca qui per maggiori informazioni sul libro)
Il volume è ora acquistabile nelle librerie e sui principali siti di vendita on line e su www.editricesocialmente.it.
Potete trovare l’edizione completa in pdf a questo indirizzo web
http://www.editricesocialmente.it/allegati/2_2032_idee_VERSIONE_WEB.pdf
Pandemia: gli aggiornamenti al testo
La longevità al tempo del covid-19
di Gianluigi Bovini
Un test inatteso e particolarmente spietato per valutare i limiti delle nostre politiche sociali e socio-sanitarie
di Flavia Franzoni e Raffaele Tomba
La sfida economica dell’invecchiamento della popolazione nel mondo post-Covid
di Franco Chiarini e Silvia Giannini
Barriere architettoniche e ascensori: riflessioni del 2020
di Stefania Irti
Le tecnologie digitali per apprendere e stare assieme andranno oltre la pandemia
di Gabriella Cioni e Angiolo Tavanti