Top

25 aprile: una giornata da ricordare

Senza categoria
27 Apr

25 aprile: una giornata da ricordare

Nella giornata del 25 aprile Auser Bologna si è mobilitata per partecipare alle iniziative collegate al Gran Festival della Zuppa che ha animato Corticella di colori, profumi e sapori, e che ha visto cittadini e associazioni ricordare in un clima festoso una data fondamentale per la nostra storia nazionale.
Dopo una mattinata passata ricordando le lotte partigiane con poesie, canti,  animazioni e commemorazioni, al pomeriggio si è dato spazio ai sapori di una volta e alle coloratissime zuppe che hanno richiamato decine di assaggiatori compiaciuti al banchetto allestito da Auser all’interno del Festival.

Come da programma il 25 aprile di Auser Bologna ha avuto inizio nei pressi del ponte della Bionda, sul canale Navile. Da lì grandi e piccini si sono incamminati lungo il sentiero percorso dai partigiani e dalla bionda Anita, staffetta le cui storie erano al centro dei laboratori per i bambini proposti da Auser in collaborazione con Volabo e Spi Cgil. Lungo il sentiero Fausto Carpani e altri volontari hanno coinvolto la compagnia con canti e racconti di guerra e di liberazione, per poi raggiungere il corteo commemorativo.
Ad attendere i bambini e l’intero corteo presso il monumento ai caduti c’era anche Odette Righi che nel suo libro "Il Pratello" ha narrato le vicende di Anita. A lei i bambini hanno consegnato la loro immaginaria zuppa della memoria, un pentolone di carta che conteneva poesie e contributi approntati  dai più piccoli durante i laboratori. Odette ha ringraziato i bambini, ricordando a tutti come sia indispensabile che i giovani di ogni generazione combattano con le proprie idee per costruire un mondo migliore, così come fecero  Anita e i partigiani ieri, e come hanno fatto tanti altri giovani sinora.

Il pomeriggio invece è stato connotato dai profumi e dai sapori di mille zuppe diverse che hanno colorato i banchetti in via Stoppato a Corticella. Il banchetto di Auser Bologna, allestito con cura e completo di bandiere e striscioni, ha richiamato davvero tanti assaggiatori che gustavano soddisfatti la zuppa imperiale cucinata dalle volontarie di Monte San Pietro, la zuppa "Nonni e nipoti" di Graziella e la "Sopa ed na volta" preparata con cura da Anna.
Era la prima volta che Auser Bologna si metteva in gioco nel Festival della Zuppa  di fronte ad un pubblico davvero giovane che però ha dimostrato inevitabilmente di apprezzare le ricette di una volta e la cucina delle cuoche esperte di  Auser.
E’ stato un 25 aprile da ricordare insomma, un 65° anniversario della Liberazione vissuto all’insegna dei valori della memoria e dell’intergenerazionalità che animano l’associazione e che sono alla base di "Ieri Oggi e Domani", il nuovo progetto di rete lanciato da Auser Bologna su questi temi.
Nella sezione "Gallerie Foto" la fotocronaca della giornata.

Per informazioni:
Auser Volontariato Bologna
tel: 051/63.52.911

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner