5 dicembre Giornata mondiale del volontariato
La giornata mondiale del volontariato è una ricorrenza internazionale celebrata il 5 dicembre di ogni anno. È stata così designata dalla risoluzione 40/212 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1985. Le celebrazioni sono coordinate dai volontari delle Nazioni Unite.
Il tema del 2022 è la solidarietà attraverso il volontariato: “Insieme, agisci ora“. Mentre il mondo è alle prese con sfide umanitarie e di sviluppo, tra guerre e cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di volontari che lavorino insieme per il bene comune.
Lo scopo della giornata è quello di riconoscere il lavoro, il tempo e le capacità dei volontari in tutto il mondo.
L’attività di volontariato è quella di sostenere le iniziative di pace, gli aiuti umanitari e di assistenza medica, il monitoraggio dei diritti umani e il supporto di organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Fra le organizzazioni non lucrative di utilità sociale vi è anche Auser.
Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.
La nostra proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.
Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.
Ci proponiamo di:
– Migliorare la qualità della vita;
– Contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, in particolare nei confronti dei migranti e delle donne di tutte le età
– Sostenere le fragilità
– Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
– Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani;
– Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.
Auser è stata costituita nel 1989 dalla Cgil e dal Sindacato dei pensionati Spi-Cgil.
Ci sembra significativa, per far capire una delle tante attività di Auser, la testimonianza dell’attività del volontario Mario di San Giorgio di Piano. Mario fu contattato dall’attrice Tiziana de Masi che, il 5 dicembre 2019, in Senato, inserì questa testimonianza nel suo spettacolo “IoSiamo”.
Qui il video del racconto di Tiziana di Masi in Senato sull’attività del volontario Mario: