Top

5 FEBBRAIO 2023 – 10° Giornata Nazionale Prevenzione dello spreco alimentare

 

 

Il 5 febbraio si celebra la 10° Giornata nazionale contro lo spreco alimentare istituita nel 2014 dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market con l’Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari e con il Ministero dell’Ambiente su iniziativa del professor Andrea Segrè agro-economista e studioso di ecologia circolare e sostenibile.

La 10° Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare è proiettata verso il traguardo sempre più vicino degli Obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda delle Nazioni Unite. Sarà quindi una decima edizione focalizzata sulla prevenzione dello spreco alimentare a vari livelli – da quello domestico, che incide per oltre il 50% sulla filiera dello spreco nazionale e internazionale – alle perdite in campo, alla dispersione alimentare negli step che precedono l’acquisto, la gestione e il consumo del cibo nelle case. Sarà un’edizione per sensibilizzare su vasto raggio la società, dalle istituzioni alle aziende, dalle scuole ai cittadini, sulle strette implicazioni fra spreco alimentare e impatto ambientale. Sarà, soprattutto, l’occasione per appropriarsi degli Obiettivi dell’Agenda 2030, e capire come inserirli ciascuno nel proprio quotidiano, attraverso azioni e comportamenti concreti.

“Scende lo spreco nelle case italiane, è la risposta dei cittadini all’inflazione: nel 2022, anno di ripresa post pandemia. abbiamo gettato 75 grammi di cibo al giorno, quindi 524,1 g settimanali ovvero -12% rispetto all’indagine di un anno fa. Sprechiamo 3,4 grammi di frutta al giorno e 2,3 di pane: in un anno poco più e poco meno di 1 kg pro capite. Nella hit nefasta degli sprechi anche insalata, verdure, aglio e cipolle. Vale 6,48 miliardi € lo spreco del cibo nelle case e oltre 9 miliardi € lo spreco di filiera, dai campi alle case”

(dal report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market e dell’Università di Bologna)

Molto resta da fare.

Per cominciare proponiamo un

Decalogo per un mondo senza sprechi:

1 – Acquistare solo ciò che serve veramente senza cedere alle sirene del marketing.

2 – Prediligere alimenti locali e di stagione basati sulla Dieta Mediterranea.

3 – Leggere e capire bene etichette e scadenze.

4 – Usare frigo, freezer e dispensa per conservare gli alimenti e non per stiparli alla rinfusa.

5 – Cucinare quanto basta, ma se avanza condividere con i vicini o riciclare tutto il giorno dopo.

6 – Far in modo che il bidone della spazzatura sia vuoto, differenziando tutti i rifiuti (anche quelli non alimentari).

7 – Al ristorante chiedere di riportare a casa ciò che non viene mangiato.

8 – Riconoscere che il cibo ha un valore non solo per il nostro portafoglio ma anche per la nostra salute.

9 – Chiedere che l’educazione alimentare e quella ambientale rientrino nelle nostre scuole come parte dell’educazione alla cittadinanza.

10 – Mangiare è un atto di giustizia e di civismo: verso sé stessi, verso gli altri, verso il mondo.

                                                                                  (da Spreco zero – Last Minute Market)

 

Mettendo in pratica questo decalogo, ciascuno di noi può contribuire a raggiungere il seguente obiettivo (Goal) dell’Agenda ONU 2030:

Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 12

che prevede di dimezzare entro il 2030 lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto.

 

Auser Bologna è da alcuni anni impegnata, con i suoi volontari, anche in attività che riducono lo spreco alimentare, e generano contemporaneamente solidarietà concreta verso chi ha difficoltà a procurarsi il cibo necessario (famiglie in difficoltà, persone sole senza indipendenza economica o senza fissa dimora).

Queste attività consistono nel recupero di eccedenze alimentari per metterle a disposizione di  Cucine Popolari e di alcuni centri di assistenza della Caritas di Bologna e provincia e nel collaborare con alcuni Empori presenti nell’area metropolitana.

Inoltre Auser Bologna, dal settembre 2021, sta realizzando un programma di incontri mensili si approfondimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il programma si concluderà nell’estate di quest’anno.

Alcuni incontri, già realizzati, sono stati incentrati sul tema alimentazione sostenibile per le persone e per il pianeta:

11 novembre 2021 – OBIETTIVO 2 e 3 “SCONFIGGERE LA FAME/SALUTE E BENESSERE”
Alimentazione salute umana ed ambientale. PLANETARY HEALTH DIET Verso una dieta salutare per le persone e l’ambiente

16 dicembre 2021 – ANNO INTERNAZIONALE DELLE FRUTTA E DELLA VERDURA FAO/ONU
Un anno intero dedicato alla sensibilizzazione e alla promozione di maggiori consumi di Frutta e Verdura componenti essenziali di una dieta salutare per l’uomo e la sostenibilità ambientale.

13 gennaio 2022 – NUOVA POLITICA AGRICOLA EUROPEA E GREEN DEAL

19 dicembre 2022 OBIETTIVI 3 e 12 “SALUTE E BENESSERE” “CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI” – DIETA SOSTENIBILE PER LE PERSONE E IL PIANETA

 

Per approfondire e conoscere il programma delle iniziative della Giornata:

Giornata Nazionale di Prevenzione contro lo Spreco Alimentare 2022

 

 

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner