Top

Il programma di novembre e dicembre del “Salotto della stazione”, le conferenze con the e pasticcini di Auser Bologna

30 Ott

Il programma di novembre e dicembre del “Salotto della stazione”, le conferenze con the e pasticcini di Auser Bologna

Lirica, visite guidate, storia di altre culture e colture, Alzheimer, le tradizioni del Natale nei vari Stati europei, musica e canti popolari, e l’immancabile gara di torte “Golosando”: torna il programma di novembre e dicembre del “Salotto della stazione”, il ciclo di conferenze con the e pasticcini promosse dal Gruppo di Borgo Panigale – Reno di Auser Bologna.
L’appuntamento è come sempre il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23 (tranne dove diversamente indicato).

Si comincia l’8 novembre con un incontro sulla lirica italiana, a cura di Piero Tabarroni e guida all’ascolto dei brani più famosi.

Appuntamento speciale anche il 9 novembre, con la visita guidata di Palazzo Ghisilardi Fava a cura di Maria Rosa Bedini.

Si prosegue il 15 novembre, con lo spazio al “Salotto europeo”: protagonista la Toscana, con la sua storia, la sua civiltà e i suoi prodotti culinari, con degustazione finale. A cura di Franco Mioni.

Il 22 novembre, invece, si affronterà il tema dell’Alzheimer, i primi sintomi, le cause e le possibili cure. Con il Dipartimento Cure Primarie dell’ASL di Bologna (l’incontro si terrà presso la Casa della Salute di via Nani 10).

Il 29 novembre si parlerà della storia di Palazzo Pepoli Campogrande, con Maria Rosa Bedini.

Il 6 dicembre torna il “Salotto europeo” con un viaggio gastronomico alla scoperta dei menu di Natale e delle tradizioni delle famiglie europee durante le festività. A cura di Franco Mioni.

Si prosegue il 13 dicembre con un incontro sul Museo archeologico di Bologna, alla scoperta dei nostri antenati. A cura di Maria Rosa Bedini.

Infine il 20 dicembre doppio appuntamento, con i canti popolari natalizi famosi nel mondo, a cura di Piero Tabarroni, e la gara di torte “Golosando”. Iscrizioni alla gara entro il 13 dicembre. Guarda il regolamento >>

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti i possessori di tessera Auser.

Locandina con il programma completo >>

 

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner