Top

A Minerbio la presentazione del progetto

24 Apr

A Minerbio la presentazione del progetto

Anziani e bambini insieme in un percorso mirato a promuovere il confronto interculturale e tra generazioni. E’ questo il progetto "Costruiamo insieme nuove storie di comunità", che verrà presentato sabato 28 aprile, dalle 10 alle 12.30, a Minerbio (BO), nella Sala Zamboni (via Isolani, 24).

Il progetto, promosso e ideato da Auser Nazionale, vedrà il coinvolgimento dei gruppi Auser di sette diversi comuni d’Italia (Minerbio per l’Emilia Romagna), che, con i ragazzi degli Istituti Comprensivi dei territori, intraprenderanno un percorso di conoscenza e scambio, all’insegna della multicultura e dell’intergenerazionalità.

I partecipanti avranno l’occasione di scoprire e ri-scoprire i “luoghi” di vita comuni, a partire dalla loro storia e dai loro cambiamenti sino a sollecitare l’espressione delle esperienze personali, di aspettative e delusioni, dei desideri di miglioramento. Un lavoro collettivo, dunque, in cui ciascuno è invitato e invita l’altro a ricostruire il puzzle del “luogo in comune”, per trovare soluzioni di miglioramento della vivibilità, portare nuovi stimoli, favorire lo scambio e la comprensione reciproca.  
Il tutto attraverso un ampio ventaglio di modalità operative e realizzative. Dagli incontri e confronti con gli anziani Auser, al ricorso ai dati di memoria e storici (libri, giornali, fotografie, ricordi personali,…). Dalle “passeggiate di ricognizione” del territorio, fino alle interviste ai “personaggi” più emblematici della zona.

La presentazione del 28 si aprirà con la Proiezione di un filmato realizzato a scuola; a seguire sono previsti gli interventi di Secondo Cavallari (Presidente Auser Bologna),  Franco Di Giangirolamo (Presidente Auser Emilia Romagna), Roberta Bonori (Assessore alle politiche culturali e per la scuola del Comune di Minerbio) e Stefania Montanari (Vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Minerbio). L’incontro sarà moderato da Antonella Di Pietro di Auser Bologna e vedrà la partecipazione dei professori, dei volontari e degli alunni coinvolti nel progetto.

Per informazioni
Auser Volontariato Bologna, tel. 051/63.52.911
info@auserbologna.it

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner