Top

A teatro con Auser e i ragazzi di Volhand

Senza categoria
19 Nov

A teatro con Auser e i ragazzi di Volhand

Lunedì 6 dicembre alle 21 al Teatro Dehon in via Libia 59 a Bologna andrà in scena "L’isola che non c’è", un recital liberamente tratto dalla fiaba di Peter Pan. A metterlo in scena saranno  l’associazione Volhand e il Teatro delle Temperie. Lo spettacolo nasce dal laboratorio teatrale al quale partecipano 24 giovani di cui 16 sono disabili, mentre le scenografie saranno approntate  dalla Bottega delle Arti Figurative in cui similmente sono coinvolti disabili e normodotati. Tra i sostenitori del progetto c’è anche Auser Bologna, i cui volontari, dopo aver accompagnato  alle lezioni, alle prove e a teatro gli artisti, siederanno in prima fila per applaudirli.

Una delle attività più delicate ed emotivamente più coinvolgenti è l’accompagnamento delle persone disabili verso le sedi delle loro attività, perchè durante il tragitto si intrecciano conversazioni e legami speciali tra utenti e volontari. Tra queste rientrano anche i servizi d’accompagnamento che hanno aiutato gli artisti del laboratorio teatrale di Volhand a riunirsi al centro giovanile Blogos di Casalecchio, esercitarsi e lavorare insieme in vista dello spettacolo "L’Isola che non c’è" in calendario per il 6 dicembre al Dehon di Bologna. La performance teatrale ispirata alla fiaba di Peter Pan infatti non è che il risultato di un percorso che ha portato 24 giovani – tra disabili e non – a scoprire e valorizzare  le proprie potenzialità espressive, ad affinare la capacità di lavorare insieme includendo limiti, peculiarità e bisogni di ciascuno,   a riflettere sull’importanza della comunicazione verbale e non verbale, il tutto divertendosi.

E accanto a chi salirà sul palco per vestire i panni di Peter Pan, di Wendy, Capitan Uncino e gli altri, c’è il gruppo di lavoro della Bottega delle Arti Figurative, impegnato nella realizzazione di costumi e scenografie a partire da materiali di recupero. "Come vedrete – anticipano i volontari della Bottega – abbiamo costruito la parete della stanza dove dormono Wendy , Gianni e Michele, la nave dei pirati completa di   timone, botti, spade , fucili, il cannone,la cassa del tesoro  con le monete sonanti ed i teschi, ancora gli alberi del bosco, il cespuglio e la parete rocciosa".
"E’ da tempo che collaboriamo con Volhand, e io come gli altri volontari Auser che da tempo seguiamo da vicino  il gruppo e accompagniamo i ragazzi, sappiamo bene quanto siano importanti questi spazi d’espressione per i giovani   – ricorda Secondo Cavallari – e soprattutto abbiamo visto coi nostri  occhi che cosa può fare un gruppo unito che sa accogliere le diverse abilità e le diverse capacità di ognuno".
L’ingresso alla serata ha un costo di 12 euro per gli adulti e di 8 euro per i ragazzi fino a 15 anni. Il ricavato dell’iniziativa servirà per dare un seguito alle attività del gruppo.

Per informazioni:
cell:338/705.29.84 (Gioia)
3383793734(Patrizia) 
051/96.40.00(Franco)
 347/7301222.(Sergio)
E-mail : volhand@tiscali.it 
gioiace@libero.it  
www.volhand.it

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner