Top

A Vado, nel Comune di Monzuno, c’è La ciappineria di comunità

11 Giu

A Vado, nel Comune di Monzuno, c’è La ciappineria di comunità

Qualcuno si ricorderà del libro Bar Sport di Stefano Benni, e del personaggio di Bovinelli, il tuttofare, il ciappinaro per eccellenza, colui che, la prima volta che si presentò al bar, chiese se qualcuno avesse “scarpe da risuolare, gomme da vulcanizzare o biciclette da riparare”. Il ciappinaro, nella tradizione bolognese, è colui che con maestria artigiana sa fare tutti i lavori di riparazione domestica, i cosiddetti ciappini. Ammettiamolo: chi non ha mai desiderato avere un ciappinaro a disposizione?

A Vado, una frazione del Comune di Monzuno, sulle colline bolognesi, c’è La ciappineria, un nuovo servizio di comunità ideato da Auser Bologna con il sostegno del Comune di Monzuno e la collaborazione dell’associazione Arci-Baldo e l’Istituto comprensivo locale. “Nella scuola media di Vado – racconta Marisa Venturi, coordinatrice del gruppo Auser locale – c’era uno spazio inutilizzato della mensa che era già stato affidato a Giuliano Pizzi, artigiano e volontario storico dell’Auser, per realizzare laboratori di aeromodellismo con le scuole. Con i macchinari messi a disposizione dalla scuola stessa e da Auser, abbiamo così deciso di aprire lo spazio al pubblico, un pomeriggio a settimana, per fornire un servizio ai cittadini che avessero bisogno di piccoli interventi di falegnameria. Per l’avvio del progetto abbiamo partecipato, vincendolo, a un bando proposto alcuni mesi fa dal Comune di Monzuno a sostegno delle associazioni di volontariato. Il progetto avrebbe dovuto avere durata di soli sei mesi in forma sperimentale, ma visti i risultati positivi abbiamo deciso prorogarlo”.

Una sedia rotta, una cornice rotta, la necessità di fare piccoli lavoretti con il legno… Per tutti i lavori di riparazione ci si può rivolgere alle abilità e alle competenze dell’instancabile Pizzi. Non solo, le persone interessate potranno anche imparare da lui a fare qualche lavoretto.
“Il progetto – racconta Pizzi – è stato pensato soprattutto per i pensionati, per le persone in difficoltà economiche e per chi è senza auto e quindi ha difficoltà ad andare a fare aggiustare per esempio un ripiano: le persone più fragili possono venire in laboratorio e ottenere le riparazioni di cui necessitano. Inoltre, poiché il laboratorio è all’interno di una scuola, è possibile fare interagire bambini e ragazzi con adulti e anziani. Chissà che non possa nascere qualcosa di buono, come un vero e proprio travaso di informazioni e di conoscenze, che passa dai giovani verso gli anziani e dagli anziani verso i giovani. Ci piacerebbe che La ciappineria venisse veramente sfruttata appieno dalle persone più anziane, dai genitori con i figli, e anche da persone di altri Comuni vicini”.

Per chi avesse bisogno, La ciappineria è aperta tutti i mercoledì, dalle ore 15 alle 17, presso la Scuola Media di Vado, ingresso da via IV novembre 10, dal cancello blu in fondo alla via.

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner