Top

AGENDA ONU 2030 – L’agenda 2.0 per lo sviluppo sostenibile della Città Metropolitana di Bologna

28 Feb

AGENDA ONU 2030 – L’agenda 2.0 per lo sviluppo sostenibile della Città Metropolitana di Bologna

Nell’ambito del ciclo di incontri dedicato ai temi dell’Agenda 2030 ONU, promosso dal gruppo Auser per l’ambiente di Auser Insieme Bologna Aps, vi presentiamo giovedì 10 marzo, dalle 15 alle 17, l’appuntamento dedicato a: l’agenda 2.0 per lo sviluppo sostenibile della città Metropolitana di Bologna.

L’obiettivo 11 mira a ridurre l’inquinamento pro capite prodotto dalle città e dai centri urbani minori, in particolare per quanto concerne la qualità dell’aria e la gestione dei rifiuti. Lo sviluppo urbano dovrà essere più inclusivo e sostenibile, tra l’altro grazie a una pianificazione degli insediamenti partecipativa, integrata e sostenibile. Dovrà altresì essere garantito l’accesso di tutti a superfici verdi e spazi pubblici sicuri e inclusivi, soprattutto per donne e bambini, anziani e persone con disabilità. Dovrà infine essere assicurato anche l’accesso a spazi abitativi e sistemi di trasporti sicuri ed economici.

 

presenta

ANTONELLA LAZZARI, Presidente Auser Bologna

 

ne parliamo con

MATTEO LEPORE, Sindaco Comune di Bologna e Città Metropolitana

ALESSANDRA BONOLI, Dicam Unibo

WALTER VITALI, rappresentante di ASviS e Urban@it

 

Scarica qui il volantino  >>

 

Si può partecipare ON LINE collegandosi con il computer, tablet o smartphone alla piattaforma zoom, cliccando su questo link:

https://cgiler.zoom.us/j/96733653265

 

➡️ Consulta e scarica il programma 2021-2023 dell’intero ciclo di incontri cliccando QUI

AGENDA ONU 2030 – CHE COS’E’

Nel 2015 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha dato il via a un piano per realizzare, nell’arco di 15 anni, miglioramenti significativi per la vita del pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti, da qui la denominazione Agenda 2030.

Non tutti gli abitanti del nostro pianeta hanno buone condizioni di vita, anzi sono fortissime le disuguaglianze tra i più ricchi e i più poveri, inoltre l’ambiente in cui viviamo subisce continui attacchi che possono portare a un peggioramento delle condizioni di vita delle prossime generazioni.

I Paesi dell’ONU hanno individuato 17 Obiettivi da raggiungere,  chiamati Obiettivi Globali per uno Sviluppo Sostenibile tesi a contrastare povertà, ineguaglianza, favorire lo sviluppo sociale ed economico con la dovuta attenzione ai cambiamenti climatici e alla costruzione di società pacifiche.

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner