AGENDA ONU 2030 – Assicurare la salute e il bene di tutti e per tutte le età
Nell’ambito del ciclo di incontri dedicato ai temi dell’Agenda 2030 ONU, promosso dal gruppo Auser per l’ambiente di Auser Insieme Bologna Aps, vi presentiamo giovedì 10 febbraio, dalle 15 alle 17, l’appuntamento dedicato a: Assicurare la salute e il bene di tutti e per tutte le età.
presenta
EMILIA GUBERTI Auser Insieme Bologna
ne parliamo con
GIUSEPPE DIEGOLI, Responsabile Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna
GERARDO ASTORINO, Responsabile Programma di promozione della Salute e Prevenzione della Cronicità Dipartimento di Sanità Pubblica-Azienda USL di Bologna
ANTONIO MUMOLO, Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e Presidente dell’Associazione “Avvocato di strada”
È previsto l’intervento di un volontario Auser del gruppo di Ponticella – San Lazzaro di Savena per illustrare l’esperienza del PediBus
Si può partecipare ON LINE collegandosi con il computer, tablet o smartphone alla piattaforma zoom, cliccando su questo link:
https://cgiler.zoom.us/j/96733653265
➡️ Consulta e scarica il programma 2021-2023 dell’intero ciclo di incontri cliccando QUI
AGENDA ONU 2030 – CHE COS’E’
Nel 2015 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha dato il via a un piano per realizzare, nell’arco di 15 anni, miglioramenti significativi per la vita del pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti, da qui la denominazione Agenda 2030.
Non tutti gli abitanti del nostro pianeta hanno buone condizioni di vita, anzi sono fortissime le disuguaglianze tra i più ricchi e i più poveri, inoltre l’ambiente in cui viviamo subisce continui attacchi che possono portare a un peggioramento delle condizioni di vita delle prossime generazioni.
I Paesi dell’ONU hanno individuato 17 Obiettivi da raggiungere, chiamati Obiettivi Globali per uno Sviluppo Sostenibile tesi a contrastare povertà, ineguaglianza, favorire lo sviluppo sociale ed economico con la dovuta attenzione ai cambiamenti climatici e alla costruzione di società pacifiche.