AGENDA ONU 2030 – Ridurre l’ineguaglianza
Riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti di approfondimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU, promossi dal gruppo Auser per l’ambiente di Auser Insieme Bologna Aps.
Vi presentiamo mercoledì 14 settembre, dalle 18 alle 20, l’incontro dedicato alla riduzione delle inuguaglianze.
“Non c’è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra diversi” – Don Lorenzo Milani
Con questo incontro di settembre vogliamo discutere con relatori molto competenti il tema delle disuguaglianze, la loro crescita nel mondo e in Italia, le possibili soluzioni coerenti con l’obiettivo di ridurle.
relatori:
Prof.ssa CHIARA SARACENO
Sociologa, membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino
GIULIANO CICILIANO
Rappresentante della Comunità di Sant’Egidio di Bologna
Porterà un saluto SARA ACCORSI, consigliera delegata della Città Metropolitana di Bologna per la lotta alla povertà
presiede:
LORIS MARCHESINI
Vicepresidente Auser Insieme Bologna
Si può partecipare ON LINE collegandosi con il computer, tablet o smartphone alla piattaforma zoom, cliccando su questo link:
https://cgiler.zoom.us/j/96733653265
➡️ Consulta e scarica il programma 2021-2023 dell’intero ciclo di incontri cliccando QUI
AGENDA ONU 2030 – CHE COS’E’
Nel 2015 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha dato il via a un piano per realizzare, nell’arco di 15 anni, miglioramenti significativi per la vita del pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti, da qui la denominazione Agenda 2030.
Non tutti gli abitanti del nostro pianeta hanno buone condizioni di vita, anzi sono fortissime le disuguaglianze tra i più ricchi e i più poveri, inoltre l’ambiente in cui viviamo subisce continui attacchi che possono portare a un peggioramento delle condizioni di vita delle prossime generazioni.
I Paesi dell’ONU hanno individuato 17 Obiettivi da raggiungere, chiamati Obiettivi Globali per uno Sviluppo Sostenibile tesi a contrastare povertà, ineguaglianza, favorire lo sviluppo sociale ed economico con la dovuta attenzione ai cambiamenti climatici e alla costruzione di società pacifiche.