“Alfabetizzazione Informatica…….come sentirci meno soli con il digitale!
“Prima di questa pandemia sgridavo i miei figli e i miei nipoti perché stavano sempre attaccati al cellulare o al tablet, ma, dopo questa chiusura, ho capito che sono strumenti importanti anche per noi per sentirci meno soli” spiega Anna, 85 anni, che durante il primo lockdown non ha potuto ricevere per diverso tempo le visite dei figli. Proprio testimonianze come queste hanno spinto i volontari Auser di San Giovanni in Persiceto ad ampliare i servizi svolti a sostegno della comunità: oltre alle consuete e già consolidate attività, come l’accompagnamento delle persone con fragilità a visite e terapie mediche, hanno infatti ideato e costituito il gruppo “Alfabetizzazione Informatica”.
Imparare ad utilizzare strumenti come smartphone, tablet e computer, in questo periodo di restrizioni alla mobilità e di pressoché totale mancanza di occasioni di socializzazione, aiuta le persone anziane a mantenere i contatti, attraverso videochiamate o chat con familiari e amici, e a sentirsi così meno isolati.
Per realizzare questo obiettivo alcuni volontari hanno aderito al progetto “Emergenza Isolamento”, promosso lo scorso anno da Auser Bologna e finanziato dalla Fondazione Carisbo, in cui hanno avuto modo di acquisire, attraverso un percorso formativo mirato, una serie di competenze sull’utilizzo di applicazioni e dispositivi digitali e su come trasmetterle alle persone anziane.
Loretta, Manuela, Fausta, Pina, Monica, Guido e Mario costituiscono il gruppo di volontari che si alternano allo sportello per fornire a chiunque abbia bisogno, non solo assistenza di base sull’utilizzo di PC e smartphone, ma anche un supporto per l’acquisizione dello SPID, Sistema Pubblico di Identificazione Digitale, necessario per poter accedere a tutti i servizi on line della Pubblica Amministrazione, la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico con cui si possono effettuare le prenotazioni a prestazioni sanitarie o il ritiro dei referti online, l’attivazione di “IO”, l’applicazione dei servizi pubblici, per interagire in modo semplice con i servizi effettuando pagamenti sicuri con le carte elettroniche.
Dovendo gestire informazioni sensibili dell’utente il gruppo ha riservato una particolare attenzione alla privacy, studiando un’apposita modulistica che tuteli sia la persona che si rivolge allo sportello, che il volontario, direttamente coinvolto nell’assistenza.
Il gruppo “Alfabetizzazione Informatica” ha promosso il progetto nel comune di San Giovanni in Persiceto e ha predisposto e distribuito un questionario attraverso le varie associazioni attive nel territorio a supporto degli anziani: con alcune semplici domande i volontari possono capire il grado di informatizzazione dell’utente e in tal modo avere un approccio più adeguato alle varie esigenze.
L’attività viene svolta in presenza, presso gli Uffici Auser di Persiceto in via 4 Novembre 10, dove lo sportello è aperto martedi e giovedi dalle ore 14.30 alle 16.30 oppure in assistenza telefonica tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 12 (escluso il sabato) allo 051/6812771. Su richiesta si può attivare anche un affiancamento in videoconferenza on-line attraverso varie piattaforme come Zoom, Google Meet o altre.
Volontari Auser progetto A.I. Alfabetizzazione Informatica