Ancora pochi giorni per aiutare “i ragazzi del pulmino”
C’è ancora un po’ di tempo per aiutare i “ragazzi del pulmino”: scade infatti il 18 novembre la possibilità di contribuire alla campagna di raccolta fondi “Cerco l’estate tutto l’anno”, per prolungare anche nei lunghi mesi invernali il progetto “Estate nel Parco”, che da 22 anni aiuta gli anziani soli e in condizioni di fragilità a trascorrere i mesi estivi in compagnia. Il progetto, promosso dal Centro sociale Croce Coperta, in collaborazione con il Comune di Bologna, i Servizi sociali del Quartiere Navile, ANCeSCAO, Cadiai e Auser, vuole prolungare tutto l’anno la possibilità di aiutare gli anziani a uscire di casa, affittando un pulmino che possa accompagnare chi è meno autosufficiente a trascorrere momenti piacevoli in attività di socializzazione.
Ad oggi sono oltre duecento i sostenitori di questa campagna, dai singoli cittadini ai rappresentanti delle istituzioni, alle associazioni.
La rete che il progetto ha messo in atto, infatti, non ha solo l’obiettivo di realizzare il progetto stesso, ma anche quello di coinvolgere attivamente, per la raccolta fondi, i propri portatori di interesse. Come dice Sergio Lodi, presidente di Auser Bologna, “è importante condividere insieme, con la collettività, la necessità di sensibilizzare le persone al tema dell’invecchiamento e di chi deve essere aiutato a uscire di casa, e un grazie va sicuramente alla Granarolo, azienda lattiero casearia nata a Bologna, una realtà da sempre impegnata nella tutela dei valori etici e dei servizi alla persona, che ha deciso di contribuire con una importante donazione”. “Siamo lieti di poter contribuire a far vivere un bellissimo progetto diretto ai nostri anziani anche durante l’inverno, lunghissimo per chi esce poco e/o ha difficoltà di deambulazione – spiega Myriam Finocchiaro, responsabile Relazioni Esterne e CSR di Granarolo –. La vicinanza al territorio e alle iniziative tese a sostenere le comunità che vi operano sono da sempre fra le missioni che ci siamo dati. Le sinergie con Auser sono su molti fronti, un esempio è la Banca del Latte Umano Donato di Bologna, e rendono attuale e tangibile la missione cooperativa”.
C’è però ancora bisogno dell’aiuto di tutti per portare a termine l’obiettivo e raggiungere la quota che permetterà l’affitto del pulmino per un anno intero, e la possibilità per questi anziani di incontrarsi una volta a settimana e non solo a giugno e luglio; inoltre, gli eventuali fondi raccolti in più permetteranno di organizzare anche qualche gita. “Non ero più abituata a stare in mezzo a così tante persone – racconta Elena, una signora anziana rimasta vedova – però poi mi sono innamorata di questo progetto. Quando finisce mi manca, e mi mancano anche tutte le persone che incontro qua e i volontari che si dedicano a noi”. “Qua si balla, si canta, si sta in compagnia – aggiunge Armando – e speriamo che succeda qualcosa per prolungare la possibilità di frequentare il centro”.
Per contribuire, basta andare sulla piattaforma IdeaGinger alla sezione del progetto “Cerco l’estate tutto l’anno” www.ideaginger.it/progetti/cerco-l-estate-tutto-l-anno.html, oppure seguire la pagina Facebook dedicata www.facebook.com/cercoestatetuttoanno per tutte le informazioni sugli eventi di raccolta fondi. Ad ogni donazione corrisponde anche una simpatica ricompensa!