FILO D’ARGENTO
- numero verde 800-99.59.88
- un telefono per la solidarietà e per la tutela dei diritti dei cittadini
- un punto d’ascolto per vincere la solitudine, l’abbandono, l’esclusione sociale
- un luogo di socializzazione e di risposta a bisogni materiali e immateriali
- “Finestra sui diritti” (telef. 051-62.71.476) per i Quartieri Savena, S.Donato, S.Stefano, S.Vitale e comune di S.Lazzaro di Savena
SUPPORTO ALL’ASSISTENZA DOMICILIARE
- collaborazione con gli Enti Locali e Aziende USL per integrare e migliorare i ser-vizi sociali
- accompagnamento a visite mediche, a terapie, a centri protetti o in dialisi
- compagnia ad anziani soli, servizio spesa, riscossione della pensione
- ginnastica, aiuto alla deambulazione
- piccoli interventi di manutenzione
- progetti diversi finalizzati all’inclusione sociale di anziani e svantaggiati
INTERVENTI NELLE CASE PROTETTE
- socializzazione, compagnia, cura delle persone
- organizzazione di feste e di momenti di svago
- uscite programmate dalla struttura al fine di vincere il senso di “isolamento”
- coinvolgimento degli anziani ospiti in piccole attività di manutenzione e di giardinaggio
- iniziative culturali e ricreative
DISABILITA’
- realizzazione di progetti specifici per l’aiuto, il sostegno, l’autostima, l’inclusione di persone disabili
- collaborazione con le pubbliche istituzioni per l’attivazione di risposte mirate a bisogni individuali e collettivi
TUTELA DEI BAMBINI
- nonni civici, davanti agli edifici scolastici
- vigilanza nel pre e dopo scuola
- assistenza sugli scuola-bus
- progetti didattico-culturali, a sostegno di ragazzi in difficoltà
- progetti culturali, turistici, sociali intergenerazionali
- progetti di sostegno ai minori in collaborazione coi servizi preposti
INTERVENTI SULL’AMBIENTE
- cura e salvaguardia degli spazi verdi
- controllo dei parchi e giardini
- pulizia e monitoraggio dei greti dei fiumi
- custodia e cura delle piattaforme ecologiche
CURA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
- collaborazione con gli Enti locali per la vigilanza ai musei e agli edifici storici
- vigilanza alle mostre e alle iniziative culturali di scuole o Enti Locali
- biblioteche pubbliche
AIUTI INTERNAZIONALI
- adozioni a distanza
- collaborazioni con Nexus e con Ong diverse
- progetti di solidarietà internazionale AUSER o in collaborazione con altre associazioni
PROGETTO “AUSILIO” ORGANIZZATO DA COOP ADRIATICA E AUSER
- consegna della “spesa Domicilio” a persone impossibilitate ad uscire di casa
- consegna e lettura libri a domicilio
IMMIGRAZIONE
- progetti mirati a realizzare spazi di comunicazione attiva e solidale fra “vecchi” e “nuovi” cittadini in una logica di scambio e reciprocità
DEMENZA SENILE
- progetti con ARAD per il sostegno alle famiglie dei malati di Alzheimer
- sostegno e aiuto nelle situazioni di “demenza senile”
ESTATE ANZIANI
- collaborazione coi Quartieri nelle iniziative “Estate in città”, “Inverno in città”
- pony della solidarietà
L’AUSER realizza inoltre moltissimi progetti destinati ad anziani, disabili, minori, eco-logia, ecc… (in proprio o in rete con altri soggetti) rispondenti a specifiche situazioni sociali e/o territoriali.