Auser Bologna partecipa al progetto Prevenzione delle Ondate di Calore
Il drastico aumento delle temperature, lo svuotarsi delle città e il diradarsi delle reti famigliari rappresentano fattori di rischio per anziani e adulti in condizione di disagio sociale. Per sostenere le categorie più fragili della popolazione in questi mesi di afa e calura, il Comune di Bologna in rete con altri enti e associazioni, ha dato avvio al piano "Prevenzione delle Ondate di Calore". Auser Bologna, da sempre al fianco degli anziani e dei più fragili, rinnova anche quest’anno il suo impegno per sostenere il progetto e dare aiuto agli anziani attraverso l’attività dei propri volontari.
Il progetto, che si inserisce nell’azione E-care/Oldes, ha l’obbiettivo primario di attivare reti di sostegno, pratico ma anche relazionale, in favore degli anziani più soli. A raccogliere e filtrare le richieste d’aiuto saranno gli operatori del servizio Epta-Hope, i quali procederanno poi a contattare Auser e le altre associazioni partner. I volontari di Auser Bologna provvederanno dal lunedì al sabato ad accompagnare gli anziani a visite specialistiche e verso i centri di cura mentre la domenica organizzeranno il servizio di trasporto verso i centri sociali in cui vengono predisposte attività ricreative. Ancora gli anziani potranno contare sui volontari per la spesa o per gli acquisti urgenti e per il disbrigo di semplici commissioni.Ma i volontari non sono soltanto chiamati a rispondere alle esigenze dei beneficiari del progetto ma piuttosto a sentirsi partecipi di una complessa azione di rete: si tratta di individuare i casi più a rischio, facendo emergere i bisogni degli anziani soli e cercando di darvi risposta insieme ai Servizi.
Il piano “Prevenzione delle ondate di calore” realizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con i Servizi sociali dei Quartieri, l’Azienda Usl di Bologna, l’Arpa Emilia Romagna, la Protezione civile del Comune, col Servizio Hope del Consorzio Epta lavoro sociale. Il progetto, coordinato operativamente da CUP 2000, vede la fondamentale partecipazione del Volontariato cittadino, in particolare di Auser Bologna, di AVIUSS, del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana, e ancora dei Sindacati Pensionati, di ANCeSCAO, di Federfarma Bologna e AFM. L’attività delle Associazioni di volontariato è sostenuta anche da Telecom Italia, attraverso il Progetto "Pony Tim della solidarietà".
Per informazioni:
Numero Verde 800/562.110
Auser Bologna
tel: 051/63.52.911
(chiedere di Anna Trevisani)