Top

Auser Cultura presenta “Una finestra sul mondo”: 6 incontri online su geopolitica e politiche internazionali

12 Mar

Auser Cultura presenta “Una finestra sul mondo”: 6 incontri online su geopolitica e politiche internazionali

Si chiama “Una finestra sul mondo” l’iniziativa di Auser Cultura che prevede sei incontri online, da marzo a maggio, sui temi della geopolitica e delle politiche internazionali.
Gli incontri avverranno in videoconferenza sulla piattaforma Zoom del Forum del Terzo Settore e in diretta streaming sulla pagina Facebook di Auser Nazionale
Il primo incontro si svolgerà sabato 13 marzo, un percorso di apprendimento su geopolitica e politiche internazionali: temi decisivi per promuovere l’esercizio della cittadinanza attiva ai tempi della globalizzazione.

 

PROGRAMMA

America latina

13 marzo / 10:30 – 11:30 • Francesco Betrò

L’America latina è terra fertile per i populismi, che siano di destra o di sinistra. Questa condizione è dovuta alla transizione di potere tra Corone iberiche e Stati indipendenti, solo in parte totalmente compiuta in molti Paesi. Ma anche dove questa è stata più definita, i problemi non sono mancati. Il 2019 ha segnato l’apice della crisi di entrambi i modelli, quello populista da una parte e quello liberale – e liberista – dall’altro. E se la soluzione per questa regione fosse un modello tutto latinoamericano?

➡️  Video dell’incontro

 

Russia

27 marzo / 10:30 – 11:30 • Camilla Lombardi e Maria Chiara Franceschelli

La panoramica si concentrerà su alcuni temi ed eventi: lo scontro fra il Cremlino e l’opposizione, le mobilitazioni di queste ultime settimane, i protagonisti delle mobilitazioni, l’amplificazione mediatica versus il reale impatto politico-istituzionale delle mobilitazioni e la figura di Aleksei Naval’ny.

➡️  Video dell’incontro

 

Medio Oriente

10 aprile / 10:30 – 11:30 • Emanuele Bobbio

La regione mediorientale che corre da Rabat fino a Islamabad sta attraversando un profondo momento di mutamento nei suoi assi geopolitici. La lenta perdita della status di regione centro del mondo agli occhi di Russia Cina e Stati Uniti mette in grande difficoltà tutti i Paesi dell’area. La storica tensione tra Paesi arabi e Israele e tra Iran e mondo arabo è sempre più vista come un intralcio dalle grandi potenze che invece negli ultimi 50 anni si erano scontrate per il controllo degli idrocarburi e delle risorse energetiche. In tutto questo, un profondo senso di rivoluzione si allarga nelle popolazioni. Le cosiddette primavere arabe, nonostante il loro evidente fallimento, sono state il sintomo di un qualcosa che si muove nelle comunità nazionali mediorientali: l’idea di cittadinanza si sta facendo spazio all’interno delle dinamiche identitarie e settarie? Analizziamo questi cambiamenti di paradigma e vediamo come questo inficia nelle tradizionali linee di faglia tra gli Stati mediorientali.

➡️  Video dell’incontro

 

Italia e Mediterraneo

24 aprile / 10:30 – 11:30 • Stefania Sgarra ed Enrico La Forgia

La presentazione cercherà di inquadrare gli interessi che hanno guidato le scelte in politica estera dell’Italia nel Mediterraneo, con uno sguardo particolare al fenomeno migratorio e alla situazione in due Paesi chiave: Libia e Tunisia. Per ognuno dei due Paesi verrà delineato un breve background storico che evidenzi i legami con l’Italia e l’Europa più in generale.

➡️  Video dell’incontro

 

Balcani

15 maggio / 10:30 – 11:30 • Lidia Bonifati

La presentazione partirà da una panoramica sulla penisola balcanica, evidenziandone brevemente le trasformazioni storico-politiche nel corso dell’età contemporanea. Ci si soffermerà poi sulla storia recente, concentrandosi sull’esperienza jugoslava e sulla sua dissoluzione, così da poter inquadrare con più consapevolezza l’attuale processo di allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali e le sfide che tali Paesi stanno affrontando. Infine, si affronterà il tema della crisi migratoria lungo la rotta balcanica, per comprendere meglio le problematiche politico-sociali più attuali.

➡️  Video dell’incontro

 

India

29 maggio / 10:30 – 11:30 • Clementina Udine

Si effettuerà una panoramica concentrandosi su tre aspetti principali:
– la situazione socio-economica (crescita e rallentamento, disuguaglianze, focus sul settore agricolo);
– la situazione politica (in particolare il mandato di Modi, ma all’interno di un quadro più ampio dagli anni 90 a oggi, con una panoramica dei principali partiti);
– l’analisi delle cause profonde che hanno causato le ultime proteste

➡️  Video dell’incontro

 

Scarica qui il programma

Scarica qui la locandina

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner