Auser e i più piccini verso il Gran Festival della Zuppa
Fervono i preparativi per il Festival Internazionale della Zuppa che animerà Bologna il prossimo 25 aprile e che vedrà per la prima volta la partecipazione diretta di Auser Bologna. Per coinvolgere i bambini nelle attività, Auser e le altre realtà associative partner del Festival realizzeranno due laboratori dedicati proprio ai più piccoli, che si terranno sabato 16 e sabato 23 dalle 17.30 alle 19.30 presso la Biblioteca Lame in via Marco Polo 21/13 a Bologna. Obbiettivo dei due laboratori è coinvolgere i bambini in giochi e attività di gruppo aventi per tema i valori della Resistenza e del 25 aprile.
Domenica 25 aprile arriverà a Bologna il Gran Festival Internazionale della Zuppa, un’evento che attraverso la metafora di quella che èuna pietanza povera ma che in sè riunisce mille ingredienti e infiniti sapori, mira a coinvolgere grandi e piccini nella scoperta di valori quali l’integrazione, l’interculturalità e l’intergenerazionalità.
Quest’anno per la prima volta Auser Bologna e lo Spi partecipano in modo diretto a quest’evento organizzando un’attività di animazione rivolt ai più piccini, che avrà luogo il 25 aprile alle 9 al Ponte della Bionda sul Canale Navile (nei pressi di via deiTerraioli – zona Corticella). In quella sede l’attore di teatro dialettale Fausto Carpani sarà il cantastorie che narrerà le avventure della "Piccola Staffetta", la partigiana Anita, ispirandosi al libro "Il Pratello" che di Anita parla, scritto da Odette Righi.
In preparazione dell’evento del 25 aprile, Auser Bologna e lo staff del Festival, organizzano due laboratori dedicati a 30 alunni delle scuole elementari che si terranno sabato 16 e sabato 23 aprile dalle 17.30 alle 19.30 alla Biblioteca Lame in via Marco Polo 21/13 a Bologna, durante i quali – insieme ai volontari Auser e a un testimone dello Spi – anche i più piccoli potranno avvicinarsi in modo giocoso e leggero agli eterni valori della Resistenza e del 25 aprile. Nel corso dei due incontri verrà "cucinata" una zuppa immaginaria a cui mancherà l’ultimo ingrediente che verrà aggiunto insieme a Odette Righi il 25 aprile.
"Abbiamo scelto di coinvolgere Odette – spiega Antonella di Pietro di Auser Bologna – perchè la conosciamo da molto tempo e sappiamo che con la sua forza e la sua energia è la testimone più adatta dei valori di partecipazione che vogliamo diffondere, e un esempio concreto di come l’età e i malanni non devono essere per forza un ostacolo alla voglia di vivere. Odette nel suo libro "Il Pratello – aggiunge Antonella – narra una storia che spesso i giovani non conoscono, ma che vale la pena di essere riscoperta e condivisa insieme a Odette stessa, che alla partigiana Anita è stata vicina".
Vista la particolarità dell’evento, Auser Bologna ha deciso di inaugurare simbolicamente "ieri Oggi e Domani", un complesso progetto di rete promosso da Volabo che mira – con il prezioso contributo del’associazione Famiglia Aperta e il GVPC- a valorizzare e mettere in rete esperienze e progettualità che Auser Bologna ha portato avanti in questi anni in nome dei valori dell’intergenerazionalità e della partecipazione, e a instaurare sinergie e collaborazioni con altre realtà e iniziative già in essere a Bologna e provincia. "Auser Bologna da sempre si batte per promuovere il rapporto tra generazioni differenti, e ci sembrava non ci fosse occasione migliore di questa per inaugurare un progetto come Ieri Oggi e Domani – chiarisce Antonella. Il 25 aprile diversi gruppi Auser della provincia ci raggiungeranno a Bologna con una zuppa diversa, per portare la propria esperienza e condividerla con gli altri alla presenza di Odette, che è stata la musa ispiratricedi Memoria e Speranza, il primo progetto di rete che Auser Bologna (con il CsvVolabo, il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, l’Istituzione Gian Franco Minguzzi ed altre realtà) ha messo in campo sui temi dell’intergenerazionalità.
Per partecipare ai laboratori del 16 e 23 aprile occorre iscriversi il prima possibile contattando la Biblioteca Lame al tel 051/63.50.948 o attraverso l’indirizzo e-mail bibliotecalame@comune.bologna.it.
Per informazioni:
Auser Volontariato Bologna
cell: 333/28.29.299