Top

Auser firma il “Patto per la lettura di Valsamoggia” per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa

6 Apr

Auser firma il “Patto per la lettura di Valsamoggia” per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa

Siamo veramente onorati di condividere il riconoscimento che il Comune Valsamoggia ha ricevuto per il biennio 2020-2021 di “Città che Legge” dal Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Ovviamente l’anno che è appena trascorso ci ha costretto ad un forzato congelamento delle attività dovuto alle restrizioni, ma questo non ha impedito che il Comune Valsamoggia e la Fondazione Rocca Dei Bentivoglio raggiungessero  un obiettivo importante che ha portato AUSER  a firmare nei giorni scorsi il “Patto per la lettura di Valsamoggia” in virtù della solida rete di collaborazione che si è creata nella nostra comunità fra enti pubblici, istituzioni scolastiche, associazioni culturali e soggetti privati, con l’obiettivo di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa.

Gli obiettivi sono importanti:

•  riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti, sostenendo e promuovendo azioni tese a favorire la pratica della lettura;

•  costruire e promuovere nuovi servizi culturali in rete finalizzati all’integrazione sociale, al contrasto delle disuguaglianze con particolare attenzione alle fasce di popolazione in età pre-scolare, scolare, anziani, disabili, persone sole;

•  favorire un’azione coordinata tra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva traduce e legge libri;

•  sostenere e diffondere i progetti che i vari soggetti impegnati sul territorio mettono in campo;

•  guida all’uso consapevole della rete e delle nuove tecnologie.

Il principio della conoscenza deve essere un bene comune e il libro è strumento insostituibile di accesso alla conoscenza, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La consapevolezza di questo principio fondamentale, ci porta a poter spaziare su molteplici aree tematiche, a confermare collaborazioni già consolidate ma che con la firma del patto diverranno permanenti, creare nuove collaborazioni mediante progetti mirati.

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner