Top
logo auser cultura2_Tavola disegno 1

Edizione 2022 – Il cibo della memoria

Iniziativa promossa da Auser Insieme Bologna Aps in collaborazione con   

 

Pagine per raccontare attraverso il cibo gli aspetti più veri, quotidiani ed intimi del mondo famigliare ieri come oggi. Un’occasione per valorizzare le persone dando loro la possibilità di condividere il loro vissuto con la comunità.

In una società in cui le memorie sono sempre più a rischio, raccontare significa anche promuovere la costruzione di un maggiore sentimento e senso di sé, della propria cultura d’origine che sia in grado di integrare il passato, su cui si fonda ogni forma di appartenenza e solidarietà, con il presente, anche nuovo e lontano, in una prospettiva intergenerazionale e interculturale.

 

 

“Mia zia Teresa, quella che si trasformò lentamente in angelo e che quando morì aveva germogli di ali sulle spalle, è legata per sempre all’odore delle pastiglie di violetta. Quando quell’incantevole signora faceva capolino per una visita, con il vestito grigio illuminato con discrezione da un colletto di pizzo e il capo regale incorniciato dalla neve, noi bambini le correvamo incontro e lei apriva con gesti rituali la sua vecchia borsetta, sempre la stessa, estraeva una scatoletta di latta dipinta e ci dava una caramella color malva. E da allora, ogni volta che l’aroma inconfondibile di violette si insinua nell’aria, la mia anima ritrova intatta l’immagine di quella santa zia, che rubava i fiori dai giardini degli altri per portarli ai moribondi dell’ospizio. Quarant’anni dopo ho scoperto che quello era l’emblema di Giuseppina Bonaparte, che si affidava ciecamente al potere afrodisiaco di quel fuggevole aroma che assale all’improvviso con un’intensità quasi nauseabonda, per sparire senza lasciare traccia e tornare immediatamente con rinnovato ardore.”

                                                                  (da I. Allende, Afrodita racconti, ricette e altri afrodisiaci)

 

 

REGOLAMENTO

Edizione 2022 – Il cibo della memoria

 

Articolo 1

Auser Insieme APS promuove la raccolta di brevi racconti basati sul tema del cibo.

I racconti dovranno narrare il cibo e i suoi molteplici significati simbolici e relazionali, esplorati attraverso il ricordo che evoca “gusti e disgusti”, profumi, sapori, affetti, momenti di condivisione, di cura per sé e per gli altri. Potranno essere proposte anche ricette, se raccontano non solo la pratica realizzazione, ma anche aneddoti a loro legati, informazioni sugli ingredienti, la loro provenienza, il modo di utilizzarli.

Articolo 2

La partecipazione all’iniziativa “Il cibo della memoria” è rivolta a tutti i volontari Auser e a tutti i cittadini interessati, indipendentemente dall’età e dal luogo di provenienza.

Articolo 3

È possibile partecipare con un solo racconto breve di una lunghezza massima di tre cartelle dattiloscritte (max 6000 battute) o sei cartelle manoscritte.

Articolo 4

Il racconto, firmato dall’autore, deve essere accompagnato dai suoi dati identificativi che andranno inseriti nella scheda di domanda di iscrizione, che dovrà essere compilata in tutte le sue parti. I dati verranno trattati secondo le vigenti norme sulla privacy.

Il racconto dovrà pervenire Auser Bologna entro e non oltre le ore 13 del 20 gennaio 23.

Il tutto dovrà essere spedito via posta o mail o consegnato a mano ad uno dei seguenti indirizzi:

Concorso: “Il cibo della memoria

•  Auser Insieme APS – Via Natalino Corazza, 7/6 – 40128 Bologna

•  ilcibodellamemoria@auserbologna.it

Per informazioni: tel. 051-6352911

Articolo 5

La partecipazione è gratuita; il racconto consegnato non sarà restituito in quanto si intende donato ad Auser Insieme APS. L’autore è personalmente responsabile di quanto forma oggetto dell’opera presentata e ne autorizza l’eventuale pubblicazione senza fini di lucro. Il partecipante, con l’iscrizione, dichiara di essere l’autore del racconto da lui inviato e che l’opera è di sua creazione.

Articolo 6

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato; tutti i racconti verranno letti e ne verrà fatto un resoconto pubblico in un incontro in cui sarà presentata anche una pubblicazione che ne comprenderà la parte più significativa; inoltre è previsto un piccolo riconoscimento con un buono-libri all’autore più giovane e a quello più anziano.

Articolo 7

Ai sensi del D. L. G.S 196/2003 il trattamento dei dati personali dei partecipanti è finalizzato unicamente alla iniziativa di raccolta dei testi. Con l’iscrizione l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali.

 

➡️  Scarica il REGOLAMENTO cliccando  qui

➡️  Scarica la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE cliccando  qui

L’iniziativa è promossa da Auser Insieme Bologna Aps in collaborazione con   

AUSER INSIEME BOLOGNA APS - ETS

Associazione di promozione sociale • Iscrizione RUNTS n° 99340

Via Natalino Corazza 7/6 - 40128 Bologna • C.F. 91398740372

Tel. 340-65.15.551 | 051-63.52.911 • Mail auserinsieme@auserbologna.it

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner