L’associazione resta al fianco dei cittadini più deboli, vicino ai bisogni della Comunità grazie allo straordinario impegno dei volontari che operano quotidianamente in tutta l’Area Metropolitana di Bologna.
SERVIZI e ATTIVITÀ
• Le attività salvavita non sono mai state sospese
• Accompagnamenti a visite mediche, terapie, lavoro, scuola di bambini, anziani e disabili
• Accompagnamento delle persone fragili alle vaccinazioni
• Supporto in hub vaccinali
• Check point e accoglienza negli ospedali
• Consegna spese
• Consegna farmaci
• Spesa beni di prima necessità per le persone covid-positive ospitate in albergo
• Pre-post scuola, scuolabus, pedibus, collaborazione al servizio mensa e controllo presenze (CIVIS)
• “Passa all’Isola” è il sevizio di “Prestito d’asporto” di libri attivato dal Centro di lettura “L’isola del tesoro” (creato e gestito dalle nostre volontarie), vista l’imposizione di tenere chiuse le biblioteche.
• Sportello di supporto informatico per fornire a chiunque abbia bisogno assistenza di base sull’utilizzo di PC e smartphone, supporto per l’acquisizione dello SPID, Sistema Pubblico di Identificazione Digitale, aiuto nella gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico con cui si possono effettuare le prenotazioni a prestazioni sanitarie o il ritiro dei referti online, attivazione di “IO”, l’applicazione dei servizi pubblici, per interagire in modo semplice con i servizi effettuando pagamenti sicuri con le carte elettroniche.
📌 Sportello SPID a Bologna
📌 Sportello “Alfabetizzazione Informatica” a San Giovanni in Persiceto
📌 Sportello ASSISTENZA DIGITALE a Savigno e Castello di Serravalle
• Contrasto povertà alimentare: attività in cui i volontari reperiscono prodotti alimentari confezionati o freschi da ditte, supermercati, mercati e li distribuiscono alle 3 Cucine Popolari di Bologna dell’associazione Civibo, e a diverse altre situazioni che aiutano le persone e le famiglie in difficoltà.
• Mercatini del riuso
PROGETTI
• “Accorciamo le distanze” progetto di alfabetizzazione digitale sull’Appennino, che prevede non solo la formazione alle piattaforme digitali ma l’acquisizione di competenze per comunicare con la Pubblica Amministrazione, percorsi online di benessere psicologico e video-esercizi di ginnastica dolce.
• “Salotto della Stazione on line” ciclo di incontri culturali del giovedì pomeriggio sulla piattaforma zoom. Proseguimento in tempi di pandemia dello storico Salotto della Stazione organizzato dal gruppo di volontari del q.re Borgo Panigale – Reno e svolto presso la sede Auser di quartiere all’interno della stazione ferroviaria.
• “Dalle parole agli atti, idee per la longevità” progetto di welfare culturale, promosso da Auser Bologna con il sostegno del Comune di Bologna, aperto a tutte le persone dai 18 anni in su, interessate a partecipare ad un confronto sul tema della LONGEVITÀ, attraverso SEI percorsi laboratoriali con SEI compagnie teatrali bolognesi nei SEI quartieri della città.
Il progetto si propone inoltre di favorire percorsi di riflessione, a livello cittadino, sul tema delle nuove professionalità a sostegno dei percorsi di longevità. Il progetto era stato ideato prima della pandemia completamente in presenza ma convertito dall’inizio quasi del tutto on line, fornendo la possibilità ai partecipanti di avere una formazione sugli strumenti digitali e sulle piattaforme utilizzate.
https://www.auserbologna.it/dalleparoleagliatti/
https://www.facebook.com/DalleParoleAgliAtti
• “Nuove vie di welfare”, continuazione del progetto “Portierato di comunità”, realizzato da una vasta rete di associazioni che operano nel Quartiere Navile ed offrono una varietà di attività. È organizzato in tanti punti diffusi nel territorio per svolgere una funzione di “sentinella” e di ascolto e per fornire informazioni sulle attività e le opportunità di volontariato. Il progetto a causa dell’emergenza ha dovuto spostare la maggior parte delle sue attività in videoconferenza.
https://www.auserbologna.it/portieratodicomunita/
https://www.facebook.com/portieratodicomunita
• “Casa Facendo: pratiche per un abitare condiviso” è un progetto per la promozione e rafforzamento delle pratiche di abitare condiviso anche come possibile strumento di welfare generativo, realizzato da AUSER Bologna con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna in partenariato con Porto15, Ancescao Bologna, Next Generation Italy, AVOC Bologna, Babel Tribu e Piazza Grande.
https://www.auserbologna.it/casa-facendo/
• “Abitare Solidale” progetto partito nel 2016, sulle orme di quello nato a Firenze nel 2009, che mette in contatto persone potenzialmente deboli ed esposte a rischio di marginalità attraverso coabitazioni basate sul principio del reciproco aiuto e della solidarietà.
https://www.auserbologna.it/abitare-solidale/
• “Training Cognitivo Computerizzato” è un progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna e Lepida, che ha lo scopo di verificare i benefici di un programma di Training Cognitivo creato dall’Università di Bologna, in cui gli utenti over 75, attraverso l’utilizzo di un computer o di un tablet possono, in modo semplice e divertente, affrontare e risolvere una serie di esercizi che stimolano l’attenzione, la memoria, la coordinazione, allenando così cervello e mente. Con esito positivo di questa sperimentazione, l’esperienza potrà essere estesa alla popolazione anziana come strumento di mantenimento e miglioramento delle capacità cognitive.
https://www.auserbologna.it/training-cognitivo-computerizzato-allenamento-mentale-con-il-computer/
• “Emergenza Isolamento” progetto, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, nato dopo la prima fase di chiusura per l’emergenza Covid, per garantire ad anziani fragili percorsi di aiuto e socialità a distanza e di prossimità in sicurezza. I volontari vengono formati per essere in grado di affiancare gli utenti nella gestione di piccole mansioni e di uscite in sicurezza e di trasferire loro competenze di base per l’utilizzo di strumenti digitali che possano contrastare l’isolamento e favorire nuove socialità e forme di sollievo.