Auser partecipa alla campagna ‘La cortesia è il miglior compagno di viaggio’
Anche Auser, assieme a un ampio cartello di associazioni, partecipa alla campagna di sensibilizzazione "La cortesia è il miglior compagno di viaggio", sostenuta dalla Fondazione dal Monte e coordinata dal Centro Antartide con l’obiettivo di promuovere la convivenza civile sugli autobus di Bologna.
La campagna si propone di sottolineare la forza dell’esempio virtuoso: "tutti, autisti e passeggeri insieme, – dicono i promotori – possono fare molto affinché sui bus si respiri un buon clima, un clima civile".
L’azione di sensibilizzazione prevede la trasmissione di uno spot sui bus, la distribuzione in città di libretti informativi, l’affissione di locandine all’interno degli autobus e alle fermate, con l’illustrazione di Mojmir Jezek e le vignette di Bruno D’Alfonso che con ironia prende di mira alcuni dei comportamenti più negativi. Nei prossimi mesi, inoltre, gli studenti della scuola Farini proporranno animazioni teatrali alle fermate.
L’invito, lanciato anche in inglese, in arabo, in francese e in spagnolo è alla responsabilità, a guardare agli altri come a se stessi.
“Bologna può tornare a stupire per la sua civiltà in autobus, e non solo” è la nota finale del libretto che presenta l’iniziativa.
La campagna è anche occasione per formulare un elogio del trasporto pubblico che aiuta la città a respirare, a muoversi con intelligenza, a risparmiare energia. Se, invece che in bus, tutti si spostassero in automobile, la città si bloccherebbe. Tutti apparentemente liberi di girare in macchina in realtà rimarrebbero fermi perché lo spazio, così come le altre risorse ambientali, è limitato.
“La cortesia, il miglior compagno di viaggio” è parte del progetto “La città civile” che vede la realizzazione di iniziative dedicate all’educazione civica nelle scuole e in tutta la città con la partecipazione di: Centro Antartide, Azienda Usl di Bologna, Legacoop, Manutencoop, Avola coop, Coop Adriatica, Conad, Hera.
Per informazioni:
Centro Antartide – tel. 051/26.09.21