Top

Le ultime notizie

Il concorso continua tra i “Ricordi dai banchi di scuola”

Lo scorso anno, Auser Bologna aveva lanciato il concorso “Il cibo della memoria”, una raccolta di brevi racconti sul tema del cibo, con l’intento di avviare un dialogo, uno scambio, con i cittadini di ogni età e luogo di provenienza che avessero avuto voglia di raccontarsi. L’esperienza si è rivelata più positiva di quello che ci si poteva immaginare e l’associazione ha voluto valorizzare l’impegno e la generosità di coloro che hanno voluto condividere il loro vissuto, raccogliendo tutti i...
Leggi tutto

Presentazione Libro “Veloce si presta. L’esperienza vissuta da un volontario fino alla nascita del 118”

Si terrà venerdì 5 maggio alle ore 18.30 presso la Sala Ilaria Alpi - via Bentini, 20 (BO), la presentazione del libro "Veloce si presta - L'esperienza vissuta da un volontario fino alla nascita del 118" di Stefano Badiali, medico e ora volontario Auser Bologna. Un libro, un appunto di memoria sulla storia di Bologna, una città che da sempre rappresenta la ricchezza di un tessuto sociale in cui la solidarietà e il volontariato sono gli elementi fondanti. Attraverso testimonianze, ricordi e...
Leggi tutto

Per il 78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE ricordiamo la resistenza delle donne

Auser Bologna quest’anno vuole ricordare la Liberazione, preparata dall’antifascismo e dalla Resistenza, nel segno delle donne.  
Leggi tutto

Presentazione Libro “Veloce si presta. L’esperienza vissuta da un volontario fino alla nascita del 118”

Si terrà martedì 21 marzo alle ore 18 presso la Sala Tassinari di Palazzo D'Accursio - Piazza Maggiore 6 (BO), la presentazione del libro "Veloce si presta - L'esperienza vissuta da un volontario fino alla nascita del 118" di Stefano Badiali, medico e ora volontario Auser Bologna. Un libro, un appunto di memoria sulla storia di Bologna, una città che da sempre rappresenta la ricchezza di un tessuto sociale in cui la solidarietà e il volontariato sono gli elementi fondanti. Attraverso testimonianze,...
Leggi tutto

Bando Servizio Civile Universale 2022-23. TESSERE RETI INTERGENERAZIONALI

È on line, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e dal Servizio Civile Universale, il bando di Servizio Civile Universale 2022. Per i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile ci sono 71.550 posti. Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione ad uno dei 3181 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e...
Leggi tutto

SALOTTO della STAZIONE 2023: appuntamenti di gennaio e febbraio

Anche in questo nuovo anno continuano gli incontri ricreativi-culturali de “Il salotto della stazione”: il ciclo di conferenze promosso dai volontari del Gruppo Auser di Borgo Panigale-Reno. Come sempre gli incontri si tengono il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17. •  IN PRESENZA presso la sede Auser di quartiere, nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23 o nelle sedi dove diversamente segnalato. •  ONLINE collegandosi con il computer, tablet o smartphone alla piattaforma zoom, cliccando...
Leggi tutto

5 dicembre Giornata mondiale del volontariato

La giornata mondiale del volontariato è una ricorrenza internazionale celebrata il 5 dicembre di ogni anno. È stata così designata dalla risoluzione 40/212 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1985. Le celebrazioni sono coordinate dai volontari delle Nazioni Unite.   Il tema del 2022 è la solidarietà attraverso il volontariato: "Insieme, agisci ora". Mentre il mondo è alle prese con sfide umanitarie e di sviluppo, tra guerre e cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di volontari che lavorino insieme per il...
Leggi tutto

3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è indetta dalle Nazioni Unite dal 1981. La Giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Ogni 3 dicembre la giornata è dedicata ad un tema specifico: quest’anno si focalizza sul tema della "Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per tutti", con l’obiettivo di favorire iniziative in favore dei disabili in linea...
Leggi tutto

“Il cibo della memoria”, un concorso per tutti!

Auser Bologna, organizzazione di volontariato per l’invecchiamento attivo, partendo dalla sua vocazione di supporto alle persone fragili, si candida sempre più ad essere anche un punto di riferimento per attività culturali inclusive. Attraverso l’impegno dei volontari dell’associazione di promozione sociale, Auser Insieme Bologna porta avanti una serie di iniziative legate alla lettura, alla conoscenza e tutela dell’ambiente, al turismo sociale, all’approfondimento di temi di attualità o storici. Quest’anno inoltre è sembrato importante anche avviare un dialogo, uno scambio, con i...
Leggi tutto

SALOTTO della STAZIONE: il programma di novembre e dicembre

Proseguono gli incontri ricreativi-culturali de “Il salotto della stazione”: il ciclo di conferenze promosso dai volontari del Gruppo Auser di Borgo Panigale-Reno. Come sempre gli incontri si tengono il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17. •  IN PRESENZA presso la sede Auser di quartiere, nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23 o nelle sedi dove diversamente segnalato. •  ONLINE collegandosi con il computer, tablet o smartphone alla piattaforma zoom, cliccando su questo link: https://cgiler.zoom.us/j/96733653265  ...
Leggi tutto

CESSATE IL FUOCO SUBITO – NEGOZIATO PER LA PACE Manifestazione Nazionale Roma 5 Novembre 2022

Manifestazione Nazionale Roma Sabato 5 Novembre 2022 concentramento ore 12.00 Piazza della Repubblica partenza del corteo per Piazza San Giovanni alle ore 14.00     L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo La minaccia nucleare incombe sul mondo. È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare questa follia. L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati. La guerra ha conseguenze globali: è la principale causa delle crisi alimentari mondiali,...
Leggi tutto

Il contributo di Auser Bologna nel contrasto alla povertà e allo spreco alimentare

Gli ultimi dieci anni hanno registrato un aumento della povertà assoluta e relativa della popolazione italiana a causa della crisi economica e finanziaria, della pandemia e delle importanti ripercussioni negative sull’economia sociale derivanti dalla guerra russo-ucraina. Con la crescita dei tassi di povertà è aumentata fortemente anche la domanda di aiuti alimentari e al contempo ogni anno, anche nel nostro paese, una quantità enorme di cibo viene sprecata e distrutta. Auser da sempre al fianco delle persone in difficoltà, tocca...
Leggi tutto

SALOTTO della STAZIONE: il programma di settembre e ottobre

Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri ricreativi-culturali de “Il salotto della stazione”: il ciclo di conferenze promosso dai volontari del Gruppo Auser di Borgo Panigale-Reno. Come sempre gli incontri si tengono il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17. •  IN PRESENZA presso la sede Auser di quartiere, nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23 o nelle sedi dove diversamente segnalato. •  ONLINE collegandosi con il computer, tablet o smartphone alla piattaforma zoom, cliccando su...
Leggi tutto

AGENDA ONU 2030 – Ridurre l’ineguaglianza

Riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti di approfondimento sugli obiettivi dell'Agenda 2030 ONU, promossi dal gruppo Auser per l'ambiente di Auser Insieme Bologna Aps. Vi presentiamo mercoledì 14 settembre, dalle 18 alle 20, l'incontro dedicato alla riduzione delle inuguaglianze. "Non c'è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra diversi" - Don Lorenzo Milani Con questo incontro di settembre vogliamo discutere con relatori molto competenti il tema delle disuguaglianze, la loro crescita nel mondo e in Italia, le possibili soluzioni...
Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al gruppo di lettura Auser. Primo appuntamento il 20 settembre!

Ti piace leggere? Consideri il tempo dedicato alla lettura prezioso per divertirti, riflettere, arrichirti? Ti piacerebbe condividere storie e racconti e discuterne insieme? Se ti riconosci in questi interessi, potrebbe piacerti la nostra idea! ENTRA ANCHE TU NELLA NOSTRA COMUNITA’ DI LETTORI   Il Gruppo Cultura di Auser Bologna promuove un gruppo di lettura rivolto a persone che amano leggere e scambiare, con altri appassionati, pareri e commenti sui libri letti. Il gruppo è aperto a tutti! Gli incontri sono...
Leggi tutto

Podere Canova, un progetto inclusivo immerso nella natura dei colli bolognesi

Auser e Il Ventaglio di Orav, insieme ad altre associazioni, portano avanti il progetto del Podere Canova, un terreno sui colli bolognesi in cui vengono realizzate attività inclusive rivolte soprattutto a persone con difficoltà psicologiche, sociali e lavorative, finalizzate all’inclusione sociale e all'autonomia. Le attività sono varie e sono accomunate da un’unica costante: chiunque entra in contatto con questa realtà si trova subito immerso nella natura. Continua a leggere sul progetto Podere Canova: https://www.auserbologna.it/podere-canova/ Hai voglia di darci una mano...
Leggi tutto

22 luglio a Bologna EUROPE FOR PEACE: Costruiamo l’Europa di Pace

Europe for Peace: “Fermare le armi in Ucraina! Giornata nazionale di azione per una conferenza internazionale di Pace” Giornata nazionale di mobilitazione della campagna Europe for Peace – Costruiamo l’Europa di Pace, convocata dalla Rete italiana Pace e Disarmo, insieme ad una ampia coalizione di reti, movimenti, associazioni, sindacati, studenti, giovani per fermare la guerra in Ucraina e costruire una Europa di pace. BOLOGNA - Piazza del Nettuno Venerdì 22 luglio ore 18.00 ✔ Interventi delle associazioni promotrici e aderenti...
Leggi tutto

Con Auser la possibilità del riscatto sociale

Compatibilmente con il tipo di reato che si è commesso, lo stato dà la possibilità di scontare la pena, non con la reclusione in carcere, ma attraverso lo svolgimento di lavori di pubblica utilità. L’Uepe (ufficio esecuzione penale esterna) è l’ufficio del dipartimento di giustizia che si occupa di gestire e regolare questo tipo di attività. Ormai da diversi anni, Auser ha stipulato una convenzione con l’Uepe di Bologna, per cui garantisce la possibilità di svolgere delle attività socialmente utili...
Leggi tutto

In Montagnola dal 15 al 17 giugno la Festa nazionale di LiberEtà

Dopo due anni di stop a causa della pandemia torna finalmente la Festa nazionale di LiberEtà, il mensile del sindacato dei pensionati della Cgil. L’appuntamento è per il 15-16-17 giugno al Parco della Montagnola di Bologna. Incontri, dibattiti, premiazioni, ristoranti e stand con degustazioni, concerti, una manifestazione su pace, redditi e non autosufficienza che vedrà la partecipazione di decine di migliaia di pensionati da tutta Italia. La Festa sarà aperta alle ore 16 del 15 giugno dagli interventi del sindaco di Bologna Matteo Lepore,...
Leggi tutto

SANITÀ DI GENERE. Registrazione dell’incontro promosso dal Salotto della Stazione

L’incontro "Sanità di genere", realizzato nell'ambito del ciclo di incontri culturali del Salotto della Stazione Auser , promosso dai volontari del gruppo di Borgo Panigale Reno (BO), si è tenuto il 19 maggio 2022 presso la sala Falcone Borsellino del Quartiere Borgo Panigale – Reno Via Battindarno 123 Bologna. Programma dell'incontro: saluti • Elena Gaggioli – Presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno introduce • Maria Leone – Coordinatrice Auser Bologna intervengono: • Roberta Toschi – Dirigente Professioni Sanitarie AUSL Bologna e...
Leggi tutto

Trebbo Sui Generis: uno dei tesori dell’Isola di Trebbo di Reno

Cos’è un Festival Letterario?   Dunque, prima di tutto c’è una bella sala accogliente, fresca, luminosa, con tanti posti a sedere, servizi, e magari anche un megaschermo.   Poi ci sono degli scrittori e delle scrittrici che si alternano al tavolo dei relatori, due o tre alla volta per 30-40 minuti. Raccontano come è nata la loro passione per i libri e come hanno deciso, un bel giorno, di cominciare a scrivere. Raccontano aneddoti, soddisfazioni e delusioni, conquiste e sconfitte....
Leggi tutto

Portierato di comunità a Ca’ Solare, la casa di quartiere dei cittadini del Pilastro

Poco prima dello scoppio della pandemia, il comune di Bologna si apprestava ad inaugurare l’avvio del progetto delle case di quartiere, frutto di un processo articolato in più fasi, con diversi attori in gioco. Nonostante l’emergenza sanitaria abbia posticipato l’inizio effettivo delle attività, oggi le case di quartiere sono in funzione da più di un anno. Ma cosa sono le case di quartiere? Da tanti anni, su tutto il territorio della città, erano presenti i centri sociali per anziani, luoghi...
Leggi tutto

Quattro nuovi mezzi per i volontari Auser grazie al rinnovo della collaborazione “Oltre le Barriere”

È stato rinnovato il Patto di Collaborazione Percorso Bologna Oltre le Barriere, frutto di una co-progettazione tra il Comune di Bologna, PMG Italia Società Benefit, Io Sto Con Onlus e Auser Territoriale Bologna O.d.V, per garantire le attività quotidiane e continuative di trasporto e accompagnamento di persone con fragilità e disabilità alle attività lavorative, scolastiche e sanitarie. È un progetto di sussidiarietà circolare, che guarda al benessere della comunità attraverso l’attenzione alle persone che la compongono. A tutte le persone, in particolare quelle più vulnerabili....
Leggi tutto

AGENDA ONU 2030 – Pace, giustizia e comunità sostenibili

Nell'ambito del ciclo di incontri dedicato ai temi dell'Agenda 2030 ONU, promosso dal gruppo Auser per l'ambiente di Auser Insieme Bologna Aps, vi presentiamo giovedì 12 maggio, dalle 15 alle 17, l'appuntamento dedicato a: Pace, giustizia e comunità sostenibile. Nel percorso di approfondimento dell’Agenda ONU 2030, con questo incontro di maggio ci sembra utile e doveroso, in un periodo drammatico contrassegnato dalla guerra in Ucraina, discutere con esperti di giustizia, di comunità sostenibili, presupposti questi per costruire una vera pace....
Leggi tutto

SALOTTO della STAZIONE: il nuovo programma di maggio e giugno

Proseguono gli incontri ricreativi-culturali de “Il salotto della stazione”: il ciclo di conferenze promosso dai volontari del Gruppo Auser di Borgo Panigale-Reno. Il nuovo programma di maggio e giugno 2022 oltre ad affrontare molti temi interessanti e coinvolgenti, si intreccia con il calendario di eventi, organizzato dal gruppo Auser per l'ambiente di Auser Insieme Bologna Aps, dedicato ai temi e agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Come sempre gli incontri si tengono il giovedì pomeriggio dalle 15...
Leggi tutto

“Vivere, nonostante tutto”. Il 23 aprile ricordiamo la Resistenza e la Liberazione con la presentazione del racconto di Cornelia Paselli

È scomparsa il 19 aprile, a 96 anni, Cornelia Paselli: sopravvissuta alla strage di Monte Sole, una delle ultime testimoni di questo evento tragico. Cornelia aveva allora 18 anni. Nonostante il nazifascismo le avesse sottratto mamma, papà, sorella e fratello, Cornelia non si è mai tirata indietro e ha continuato, anche dopo la guerra, a raccontare quanto successo a Marzabotto. Le sue memorie di quei giorni sono state raccolte dalla pronipote in un libro, “Vivere, nonostante tutto”. Auser Bologna ha organizzato...
Leggi tutto

LIBERI DA UN GIOCO Riprendono gli incontri nei quartieri di Bologna

Iniziano oggi gli incontri nei Quartieri di Liberi da un gioco, il progetto promosso da Auser Bologna e Libera Bologna per sensibilizzare e informare gli over 65 sul problema complesso del gioco d'azzardo. Durante questi appuntamenti sarà presentato da Libera Bologna anche il dossier Azzardo bolognese. Il gioco d'azzardo tra salute e dipendenze, tra mafie e criminalità, realizzato a partire dalle interviste con Giulia Migneco di Avviso Pubblico, e con le dottoresse Chiara Persichella e Teresa Testigrosso dell'Azienda Usl di...
Leggi tutto

Emergenza Ucraina: oltre 91 mila euro raccolti dalla rete a sostegno di Intersos

La Campagna nazionale di raccolta fondi promossa due mesi fa da Auser a favore dell’organizzazione umanitaria Intersos, con l’ultimo versamento settimanale, ha raggiunto la cifra di 91.864 euro (oltre ai 460 euro versati da Auser Grosseto direttamente ad Intersos). Gli operatori e le operatrici di Intersos dallo scoppio della guerra sono in Ucraina, Polonia e Moldavia, impegnati a fornire aiuto sanitario e sociale ai profughi più vulnerabili come anziani e famiglie con bambini piccoli. Sono 500.000 i profughi ucraini arrivati in...
Leggi tutto

“Ukraine Calling”: tornano gli incontri del giovedì di “Una Finestra sul Mondo” per approfondire la crisi in corso

Torna l’appuntamento con “Una Finestra sul Mondo”, il ciclo di videoconferenze di geopolitica promosso da Auser Cultura e Lo Spiegone. I prossimi seminari, dal titolo “Ukraine Calling”, saranno incentrati sulla crisi ucraina, per conoscere e capire gli eventi in corso oltre l’informazione superficiale e gli schieramenti precostituiti. Il primo incontro si terrà online giovedì 17 marzo dalle 18,30 alle 19,30 e avrà come titolo: “Ucraina, la situazione economica e militare dopo l’invasione russa”. I relatori saranno Guglielmo Russo Wälti, redattore Economia...
Leggi tutto

Compagnia e scambio: la formula di Auser contro la solitudine

Inserire o reinserire nella vita e nel tessuto sociale, questa è la definizione della parola socializzazione che si trova sul dizionario. Fino a venti, trenta anni fa, l’assistenza alle persone anziane o fragili era sostenuta da un tessuto sociale fitto, una rete di persone vicine, come la famiglia, i vicini di casa, gli amici. Oggi ci troviamo di fronte ad una società fortemente cambiata, in cui le maglie del tessuto sociale sono sempre più larghe e la solitudine è un...
Leggi tutto
1 2 3 32
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner