Le ultime notizie
Prende il via il progetto “Nodi di vita”
Prende il via nel mese d’ottobre il Progetto di rete “Nodi di vita”, volto a combattere l’esclusione sociale, costruire una comunità solidale, realizzare nuove idee e avviare percorsi intrecciati, arricchiti dalle esperienze, le risorse e le peculiarità di ogni associazione partecipante. “Nodi di vita”, scaturisce infatti da un’intesa di rete fra il Centro Servizi per il Volontariato di Bologna (VolaBO) e le associazioni Auser Bologna, Coordinamento Volontariato Lame, Fraternal Compagnia, Aliante, Piazza Grande e Beati Noi, che contribuiranno, con le...
Leggi tutto
Volontassociate 2007: Auser Bologna sarà presente con banchetti, spettacoli e molto altro ancora!
Domenica 23 Settembre, a partire dalle ore 11, fino alle 20, presso i Giardini Margherita, a Bologna, si terrà la terza edizione di “Volontassociate”, la festa del volontariato e dell'associazionismo bolognese, promossa dal Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Bologna (VolaBO). Come nelle precedenti edizioni Auser sarà presente con il proprio banchetto e organizzerà tante attività per animare e intrattenere gli ospiti. A partire dalle ore 16 andrà infatti in scana la commedia comica "Tra pazzia e utopia...
Leggi tutto
La “Finestra sul cortile” si è trasferita a “Vacanze in città”!
“La Finestra sul cortile”, il progetto Auser che vede il coinvolgimento, in attività creative e ricreative, di un gruppo di anziani residenti nel Quartiere San Donato, dal mese di luglio si è trasferita al Pilastro e ha dato vita a “Vacanze in città”, un’iniziativa che offre, a chi rimane a Bologna, la possibilità di proseguire le attività ludiche e laboratoriali anche durante il periodo estivo. In particolare quest’anno le attività di “Vacanze in città” sono finalizzate alla realizzazione della terza...
Leggi tutto
Vacanze coi fiocchi: anche Auser partecipa alla campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo corretto dei mezzi stradali
Anche quest’anno Auser Bologna sarà partner del progetto “Vacanze coi fiocchi”, la campagna di sensibilizzazione sull’utilizzo corretto dei mezzi in strada, promossa dall’associazione Antartide di Bologna, in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, l’Osservatorio per l’Educazione Stradale e oltre seicento tra istituzioni, associazioni, aziende sanitarie e mass media. Il progetto prevede a partire da giugno la distribuzione, in tutta Italia, di 500.000 libretti con in copertina Snoopy, che sabato 28 luglio verranno consegnati agli automobilisti direttamente al casello autostradale. All’interno:...
Leggi tutto
Ausilio Cultura entra nelle carceri
Grazie a una recente convenzione tra Auser, la Casa Circondariale di Bologna, Coop Adriatica e il Comune di Bologna, i detenuti della Casa Circondariale della Dozza potranno liberamente accedere al patrimonio librario delle biblioteche del Comune di Bologna tramite il servizio di prestito interbibliotecario. I volontari di Ausilio Cultura, già impegnati nel portare i libri a casa delle persone anziane o con difficoltà a deambulare, amplieranno infatti il loro servizio, per andare a consegnare i libri scelti dai detenuti stessi...
Leggi tutto
Ha preso il via a Savigno il progetto “Le perle ai cani”
Ha preso recentemente il via a Savigno (BO) il progetto "Le perle ai cani", promosso da Auser e dal Comune di Savigno, con l’obiettivo di potenziare gli interventi realizzati dai volontari del Canile “La Perla”, che, da oltre dieci anni, si prendono cura dei cani randagi del territorio. Con l'intento di sostenere le difficoltà gestionali che esprimono da tempo gli stessi operatori, il progetto prevede il coinvolgimento di due o tre volontari Auser (in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e...
Leggi tutto
Ha preso il via ad Ozzano il progetto “Non c’è acqua da perdere”
L’acqua è un bene prezioso, ma limitato, che più di ogni altro va salvaguardato. Proprio per questo ha preso il via ad Ozzano Emilia (BO) il progetto “Non c’è acqua da perdere”, promosso da Auser Bologna e subito allargato a una rete di soggetti culturalmente affini (come lo Spi, il Comune di Ozzano, la Regione Emilia Romagna, Agenzia ATO n.5, Hera, Legambiente e Amici della Terra), che hanno recentemente siglato un protocollo d’intesa. Il progetto si propone di ridurre i...
Leggi tutto
A Minerbio un progetto per contrastare la solitudine delle persone anziane
Come in molti comuni della “bassa bolognese” anche a Minerbio vivono moltissime persone anziane, tra cui un’ampia percentuale abita da sola, talvolta lontana dai propri familiari. Per contrastare la solitudine e l’isolamento della vasta popolazione anziana di questo territorio, prenderà il via nel mese di giugno il progetto “Solidarietà e amicizia”, promosso dall’ Auser e dallo SPI, con lo scopo di favorire la costruzione di ampie reti di amicizia e relazioni, facendo compagnia agli anziani e coinvolgendoli in attività creative...
Leggi tutto
L’11 maggio 2007, a Bologna, “Convegno nazionale sulla sussidiarietà”
Venerdì 11 maggio, dalle ore 9.30 alle 16.30, presso la sala Polivalente della Regione Emilia Romagna,in via Aldo Moro 50, a Bologna si terrà il convegno "La sussidiarietà fra il dire e il fare". L’incontro, promosso dall'Auser Nazionale e dall'Auser Emilia Romagna, vuole essere un momento di approfondimento per buone pratiche di sussidiarietà orizzontale. Intervengono Alessandro Montebugnoli, Associazione "Servizi Nuovi" Paolo Lanna, Segretario Regionale Cgil Emilia Romagna Luca Antonimi, Presidente della Fondazione sulla Sussidiarietà Ordinario di Diritto Costituzionale Università di...
Leggi tutto
L’Auser di Minerbio cerca volontari!
A Minerbio, così come in molti comuni della provincia bolognese, l’Auser rappresenta una realtà sociale estremamente significativa. I volontari Auser sono infatti impegnati in innumerevoli attività di servizio alla persona: accompagnano i bambini sullo scuolabus, assistono e fanno compagnia alle persone anziane e disabili, favorendo così, attraverso piccoli gesti quotidiani, la solidarietà sociale e valorizzando i saperi e le risorse di tutta la comunità. Proprio perché tutte queste attività possano continuare con la massima efficienza, o persino ampliarsi per andare...
Leggi tutto
Una “Finestra sul cortile”, per uscire dall’isolamento creando legami di valore
Nella vita della persona anziana è molto importante uscire dall’isolamento domestico e fondare nuovi legami e relazioni; ma soprattutto appare fondamentale che tali relazioni siano basate sulla qualità, siano cioè leali e sincere, capaci di coinvolgere in modo attivo la persona, metterla al centro e renderla protagonista di primo piano del legame. Proprio per questi motivi Auser Bologna e Auser Emilia Romagna hanno dato vita a numerosi progetti, che hanno coinvolto sia il Comune di Bologna che alcuni comuni della...
Leggi tutto
Nasce al Quartiere Reno il progetto “Amici di casa”
Prenderà il via il progetto “Amici di casa”, promosso da Auser in collaborazione con lo Spi, e volto a contrastare la solitudine e l’isolamento delle persone anziane. L’iniziativa, che partirà in via sperimentale nei condomini di via Bergamini (Quartiere Reno) di proprietà della Cooperativa Risanamento, prevede l’impiego di volontari Auser, preferibilmente residenti nei palazzi coinvolti, in attività di monitoraggio e cura delle persone anziane residenti. In poche parole i volontari-vicini-di-casa andranno settimanalmente a verificare che gli anziani inquilini stiano bene...
Leggi tutto
Ha preso il via il Progetto “Costruiamo Facendo”
Ha preso il via il progetto “Costruiamo Facendo”, promosso da Auser e Ancescao in seguito alle finalità condivise nel protocollo d’intesa, siglato recentemente tra le due associazioni. Il progetto, che brilla certamente per la sua originalità, prevede l’impiego in attività di bricolage e restauro nei centri sociali del Quartiere Navile di alcuni volontari Auser, già impegnati nelle piccole manutenzioni, e di un gruppo di giovani che hanno partecipato ai laboratori di bricolage condotti dai volontari dell’Ancescao. L’obiettivo è infatti quello...
Leggi tutto
Prende il via ad Ozzano un progetto sul risparmio idrico
Prenderà il via ad Ozzano Emilia (BO) il progetto “Uso appropriato dell’acqua, risorsa preziosa e limitata”, promosso da Auser Bologna, Spi e Comune di Ozzano, in collaborazione con alcune associazioni ambientaliste da anni radicate sul territorio. Il progetto si propone di ridurre i consumi idrici per usi civici, attivando alcune azioni di educazione alla cittadinanza e favorendo la più estesa diffusione dei riduttori di flusso. Al fine di rendere i cittadini maggiormente consapevoli dell’importanza delle risorse idriche, è prevista infatti...
Leggi tutto
L’importanza del volontariato nelle stazioni ecologiche
Le attività svolte dai volontari Auser nelle stazioni ecologiche rappresentano una risorsa fondamentale sia dal punto di vista ambientale, per quanto concerne il riciclaggio dei rifiuti, sia da quello socio-educativo, relativo all’inserimento lavorativo, all’interno delle stazioni, di borse lavoro e alle attività di educazione ambientale rivolte alle scuole. E’ quanto è emerso dal convegno “Auser e Ambiente: l’esperienza delle stazioni ecologiche”, promosso da Auser Emilia Romagna, che ha visto protagonisti, oltre ai gruppi Auser di tutta la regione, anche gli...
Leggi tutto
Ha preso il via il Progetto Provvidone, che prevede l’impiego di volontari in un Centro Riabilitativo per utenti psichiatrici
Nato pochi mesi fa da una collaborazione tra Auser e Dipartimento di Salute Mentale, il “Progetto Provvidone”, prevede il coinvolgimento di alcuni volontari Auser, già attivi nel territorio di Castel Maggiore e nei comuni limitrofi, presso il Centro Riabilitativo per utenti psichiatrici “Il Provvidone”, di Sabbiuno (Castel Maggiore). Nel Centro Riabilitativo, che è composto da un gruppo appartamento e da un centro semiresidenziale diurno, i volontari Auser svolgono un importante servizio di supporto agli operatori della cooperativa sociale Pictor che...
Leggi tutto
Volontariato, multicultura e intergenerazionalità: l’Auser di Vergato
Il Comune di Vergato, con le sue frazioni Riola e Tolè, rappresenta per il mondo Auser una realtà di grande rilievo e valore. L’alta percentuale di stranieri sul territorio, il grande interesse dei giovani abitanti per il mondo del volontariato e del sociale, e la presenza di un notevole patrimonio artistico e ambientale, hanno infatti reso possibile la realizzazione di progetti estremamente significativi, proprio perché fondati sui valori dell’intergenerazionalità e dell’intercultura. Ne parliamo con Franco Nanni, coordinatore di questo gruppo...
Leggi tutto
Lotteria e spettacoli per Telethon 2006
Da venerdì 15 a domenica 17 dicembre, si terrà diciassettesima edizione di Telethon, la maratona di solidarietà volta a raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Anche quest’anno, in occasione della manifestazione Auser, Uildm e Avis organizzano tantissime iniziative, il cui ricavato verrà interamente devoluto in favore di Telethon. Principale novità dell'anno è la Lotteria Telethon in cui verrà messa in palio una nuova Fiat Panda, versione ecologica a doppia alimentazione benzina...
Leggi tutto
Volontari Auser Amici dei bambini. L’esperienza di Giorgio Golfieri, volontario del gruppo di San Pietro in Casale
A San Pietro in Casale esiste un gruppo di volontari davvero molto speciale... Esperti meccanici o falegnami, ma soprattutto espertissimi "nonni", hanno deciso di dedicare la loro attività di volontari ai bambini e ai ragazzi, a cui trasmettono le loro arti e conoscenze. Ne parliamo con Giorgio Golfieri, colonna portante del gruppo. Giorgio, come sei entrato a fare parte del mondo Auser?Io ho fatto il cuoco tutta la vita . Quando sono andato in pensione, anche se alcuni ristoratori volevano...
Leggi tutto
L’Auser di bazzano cerca volontari!
A Bazzano, così come in molti comuni della provincia bolognese, l'Auser rappresenta una realtà sociale estremamente significativa e si inserisce come tassello fondamentale nel welfare locale. I volontari Auser, infatti, oltre ad essere molto impegnati nella manutenzione delle ampie aree verdi presenti sul territorio, svolgono, in stretto raccordo col Comune e la ASL, anche importantissime attività di servizio alla persona. Ad esempio accompagnano i bambini sullo scuolabus, effettuano servizi di vigilanza all'entrata e all'uscita dalle scuole, assistono le persone anziane...
Leggi tutto
Un volontariato multietnico: l’esperienza dell’Auser di Baricella
Il Comune di Baricella rappresenta per il mondo Auser una realtà molto significativa. Non solo, infatti, vanta ben venti volontari davvero molto attivi, ma è anche un importante luogo di sperimentazione, dove nascono e maturano progetti di grande spessore e originalità. Primo fra tutti il “Progetto Integrazione” che prevede il coinvolgimento di volontari Auser stranieri, già attivi nell'Associazione Culturale Islamica di Baricella e nell'Associazione Marocchina Hilal, in servizi di trasporto di persone anziane e disabili e in attività di accompagnamento...
Leggi tutto
Volontassociate 2006: la festa del volontariato e dell’associazionisbo bolognese
Tra il 16 settembre e il 1° ottobre avrà luogo "Volontassociate", la seconda festa dell’associazionismo e del volontariato bolognese, promossa da VolaBo e dalla Provincia di Bologna. Come nella precedente edizione l'evento si articolerà su tutto il territorio provinciale e culminerà con la festa del "Comune di Bologna", che si terrà sabato 23 settembre, dalle 10 alle 20, presso i Giardini Margherita e il Baraccano. Anche quest'anno la festa rappresenterà per il mondo Auser una grande occasione d'incontro con le...
Leggi tutto
Ausilio Spesa non va in vacanza!
Ausilio Spesa, il servizio gratuito di consegna della spesa al domicilio di anziani e disabili, non va in vacanza, ma prosegue anche d'estate per dare una mano alle persone costrette in casa per il caldo o rimaste sole in città. Anche nei mesi estivi, dunque, le persone anziane e diversamente abili potranno contattare il numero verde 800.857.084 per ricevere la spesa a casa senza alcun costo aggiuntivo. Appena ricevuta la telefonata, i volontari di Ausilio andranno a trovare il nuovo...
Leggi tutto
E’ tornato “Estate in città”!
E' tornata l'estate e, immancabile, torna anche "Estate in Città", il progetto promosso da Auser e dai Quartieri di Bologna per combattere la solitudine e favorire la socializzazione tra le persone anziane rimaste sole in città durante le vacanze estive. Agli anziani rimasti a Bologna che desiderano passare un po' di tempo in compagnia svolgendo attività creative e divertenti, "Estate in Città" propone dei "campi estivi" diurni, della durata di quindici giorni, che vengono realizzati nei quartieri convenzionati (S.Donato, S.Vitale,...
Leggi tutto
Pony della Solidarietà: un progetto Auser per aiutare gli anziani rimasti soli durante le vacanze
Dal 15 giugno fino alla fine di settembre è attivo il "Pony della Solidarietà": il progetto Auser che offre sostegno, compagnia e collaborazione alle persone anziane, sole, o impossibilitate ad uscire di casa. L'iniziativa, sostenuta da Tim e realizzata in collaborazione con Volontariato Centro Storico - Suor Bertilla (Caritas), ha proprio l'obiettivo di assistere attivamente e da vicino le persone che, specie d'estate, sono meno propense ad allontanarsi dalla città, o sono costrette in casa per via delle alte temperature!Nei...
Leggi tutto
800.562.110: il numero verde contro l’emergenza caldo
Il Comune di Bologna in collaborazione con l’Azienda Ausl, Arpa Emilia Romagna, la Protezione civile del Comune, Croce Rossa Italiana e le associazioni di volontariato Auser, ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali e Aree Ortive) e AVIUSS (Associazione Volontari Informazione Utenza Strutture Sanitarie) ha dato il via al progetto “Emergenza caldo”. L’iniziativa, che è partita il 15 giugno e terminerà il 15 settembre, ha l’obiettivo di prevenire i rischi dovuti alle alte temperature estive e di sostenere l’autonomia delle persone anziane,...
Leggi tutto
Nessuno Escluso: un ponte tra giovani e anziani
Costruire una comunità solidale e partecipe, creando un ponte tra giovani e anziani: sono questi i principali obiettivi del progetto “Nessuno escluso”, che, da pochi giorni, ha preso il via. “Nessuno escluso” è un progetto di rete, - promosso da Auser Bologna, dal Centro Servizi di Volontariato, in collaborazione con lo SPI – CGIL e numerose associazioni, scuole ed enti pubblici - che andrà a coinvolgere, in particolare, i Comuni di Castel d’Aiano, Vergato-Tolè, Savigno e Castello di Serravalle. A...
Leggi tutto
Alla scoperta dell’Auser di San Giorgio di Piano
San Giorgio di Piano è certamente uno dei Comuni in cui l’Auser è più attiva. Nonostante le modeste dimensioni del Paese si contano infatti ben quaranta volontari attivi e oltre novanta soci. Merito del grande impegno sociale degli abitanti e della forte coesione tra Auser, Comune e AUSL. L’Auser di San Giorgio rappresenta un tassello fondamentale nel welfare locale: i progetti in cui è impegnata sono numerosissimi e quasi tutti realizzati in raccordo con il Comune. <<Tra le nostre principali...
Leggi tutto
Il Club Meno Più: il laboratorio di formazione permanente dell’Auser di Bologna
Il Club Meno-Più nasce nel 1996 come punto di accoglienza realizzato da volontarie auser rivolto alle utenti del centro menopausa della Maternità di via d’Azeglio. Nel tempo si è trasformato in un Laboratorio di formazione permanente che, ogni settimana, organizza incontri conferenze escursioni a fini culturali rivolte alle associate Auser. Un’area tematica dell’Associazione tutta femminile, voluta, pensata e frequentata dalle donne dell’Auser, ma non solo. Ne parliamo con Lia Brusa,la principale organizzatrice dei calendari d’incontro, delle gite e degli appuntamenti...
Leggi tutto
L’Auser di San Pietro in Casale. Intervista alla Coordinatrice Auser, Lucia Busi, e all’Assessore ai Servizi Sociali, Walter Caserta
Il gruppo Auser di San Pietro in Casale è piuttosto ristretto, ma molto attivo, nell’anno passato ad esempio ha operato più di duemila interventi. Una grande attività resa possibile anche dalla stretta collaborazione tra Auser e Comune. Ne parliamo insieme alla Coordinatrice Lucia Busi e all’Assessore ai Servizi Sociali Walter Caserta. Coordinatrice Busi, quali sono le attività di Auser a San Pietro in Casale?Le attività che facciamo sono molteplici. Svolgiamo moltissimi servizi di trasporto, ad esempio portiamo gli anziani a...
Leggi tutto