Le ultime notizie
Corso on line di alfabetizzazione informatica di II livello per i volontari
Segnaliamo a tutti i nostri volontari la possibilità di partecipare ad un corso di formazione online di alfabetizzazione informatica di secondo livello organizzato nell'ambito del progetto Pane e Internet, promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida ScpA Il corso, predisposto per i Caregiver del progetto e-care, è stato allargato alla platea dei volontari in quanto sono coloro che si prendono cura delle loro comunità e hanno quindi bisogno di ampliare le loro competenze. Il Corso di alfabetizzazione di secondo...
Leggi tutto
Pensieri in questo tempo sospeso di una volontaria Auser
Dal 25 marzo telefono quotidianamente a tre anziane signore i cui nominativi mi sono stati dati da Auser, con l’intento di far loro un po’ di compagnia e verificare eventuali loro problemi e necessità. Un po’ per formazione un po’ per esperienza lavorativa mi sono avvicinata con entusiasmo a questa esperienza che sto continuando con passione. Tre signore di età fra gli 80 e 90 anni, molto diverse fra loro per provenienza sociale, situazioni lavorative, condizioni familiari: ognuna con una...
Leggi tutto
Auser Bologna ha aderito al progetto “L’Unione fa la spesa”, l’iniziativa nata dall’emergenza Coronavirus
“L’Unione fa la spesa” è un servizio di consegna a domicilio della spesa alimentare, dei farmaci e dei parafarmaci alle persone più fragili, a chi ha bisogno di assistenza, alle persone con disabilità, a chi è affetto da patologie croniche o è immunodepresso, in generale dunque alle fasce più deboli della comunità che devono a maggior ragione evitare di uscire dalla propria abitazione. Sulla base di un protocollo sottoscritto con le Amministrazioni Comunali e con Coop. Alleanza 3.0, Auser sta...
Leggi tutto
INDICAZIONI E DOCUMENTAZIONI SULLE MISURE ADOTTATE PER CONTENERE IL COVID-19
INDICAZIONI PER I VOLONTARI AUSER Auser invita tutti i propri volontari ad osservare le indicazioni contenute nel DPCM e a raccordarsi con i coordinatori comunali di riferimento per ulteriori informazioni. I coordinatori comunali infatti sono in costante contatto con la sede centrale, tengono i contatti con gli Enti e quindi hanno la piena conoscenza di eventuali servizi indispensabili che venissero richiesti dagli Enti stessi. Ribadiamo, ancora una volta, che ogni volontario deve sentirsi assolutamente libero di proseguire o meno...
Leggi tutto
Aggiornamento 05/03/2020 disposizioni Coronavirus per i volontari Auser
Gentilissimi, il DPCM del 4/03/2020 relativo alle Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus), che alleghiamo alla presente, prevede fra le misure di prevenzione l'”espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere...
Leggi tutto
Aggiornamento disposizioni Coronavirus per i volontari Auser
A seguito dell’emanazione del DPCM del 01/03/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus) - che alleghiamo alla presente, preghiamo tutti i volontari Auser di attenersi strettamente alle indicazioni di prevenzione riportate nel decreto con valenza fino al 8 MARZO 2020 e a quelle ulteriori che verranno eventualmente fornite dagli enti in cui prestano attività. Ogni struttura ed ente indicherà le misure di prevenzione ed eventuali chiusure di servizi. Resta inteso che i volontari,...
Leggi tutto
Comunicazione Importante per i volontari Auser
A seguito dell’Ordinanza del Ministero della Salute e del Presidente della Regione Emilia Romagna - Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus) - che alleghiamo alla presente insieme alla lettera del Presidente Auser Nazionale Enzo Costa, preghiamo tutti i volontari Auser di attenersi strettamente alle indicazioni di prevenzione riportate nelle circolari e a quelle ulteriori che verranno eventualmente fornite dagli enti in cui prestano attività. Ogni struttura ed ente indicherà le misure di prevenzione...
Leggi tutto
Ciao Anna
«In pensione dal 1995, Anna Trevisani, mi colpisce subito per l’energia e la voglia di rendersi utile che trapelano dalle sue parole. Nata a Bologna nel 1941, ha frequentato il liceo classico Minghetti e si è sposata a soli 17 anni. Per molto tempo è stata funzionaria in una compagnia di assicurazioni e ci tiene a precisare che, già prima del collocamento a riposo, in qualità di volontaria dell’ANT andava a domicilio ad assistere dal punto di vista psicologico i...
Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di Castel d’Aiano ringrazia con una serata speciale i volontari Auser, vicini ai bisogni della comunità
Il 17 dicembre 2019 l'Amministrazione comunale di Castel d'Aiano ha voluto ringraziare e valorizzare i volontari Auser che operano sul territorio e donano il loro tempo a favore della comunità, con una serata di festa, un'ottima cena, un dono per ciascuno e tantissimi auguri. Un gesto importante per l’associazione e per i nostri volontari che hanno apprezzato molto la sensibilità dimostrata e l’intento di condividere, con sempre maggiore energia, istituzioni e volontariato insieme, l’azione di supporto alla comunità ed in...
Leggi tutto
Ricominciano gli incontri del “Salotto della Stazione”: il programma di gennaio e febbraio
Dopo le festività natalizie, riprendono nell'anno nuovo le attività del “Salotto della Stazione”, le conferenze con the e pasticcini promosse dal Gruppo di Borgo Panigale – Reno di Auser Bologna. L’appuntamento è come sempre il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23, tranne dove espressamente indicato. Si comincia giovedì 9 gennaio con l’incontro dal titolo “Etruschi: viaggio nelle terre dei Rasna", testimonianza del ruolo di primo piano della Bologna...
Leggi tutto
Quando vanno in scena i Diversamente giovani
Avevate mai pensato che l’Otello di Shakespeare potesse trasformarsi in una commedia brillante dei nostri giorni, dove non muore nessun personaggio? O che un lupo potesse avere copiosi riccioli neri? Sono solo alcune delle idee del gruppo teatrale Auser “Diversamente giovani”, che portano in scena commedie e favole animate, in varie realtà cittadine. “Siamo nati spontaneamente come gruppo di amici – racconta Susanna Frangini, attrice volontaria e regista per l’occasione. Eravamo tutti pensionati, con esperienze lavorative diverse e con la...
Leggi tutto
Torna anche quest’anno la gara di torte “Golosando”: partecipa con un tuo dolce
Sono aperte le iscrizioni a “Golosando”, la gara di torte promossa dal Gruppo Auser di Borgo Panigale – Reno, rivolta a tutti gli appassionati di pasticceria che desiderano partecipare a una simpatica competizione cimentandosi nella realizzazione di una torta, secondo le ricette della tradizione culinaria. La gara, che rientra nell’ambito delle iniziative del “Salotto della stazione”, è in programma giovedì 19 dicembre dalle 15 alle 17 nella sede Auser di Borgo Reno, in via Marco Celio 23 (nella sala della...
Leggi tutto
Aperte le iscrizioni al corso “Invecchiare amabilmente”, alla ricerca di nuove potenzialità dell’invecchiamento
L'invecchiamento è quel momento della vita in cui ci possono essere delle perdite di risorse ma in cui si possono scoprire anche nuove potenzialità. Per mettere in rilievo le varie sfaccettature dell'invecchiare e scambiarsi idee su questo tema, il Gruppo Auser di Borgo Panigale invita al corso "Invecchiare amabilmente fra impegno e disimpegno". Tutti gli incontri, condotti da Giuseppina Speltini, docente di psicologia dell'adolescenza al Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, si terranno di mercoledì, dalle 15 alle 17,...
Leggi tutto
Il programma di novembre e dicembre del “Salotto della Stazione”
Anche a novembre e dicembre proseguono le attività del “Salotto della Stazione”, le conferenze con the e pasticcini promosse dal Gruppo di Borgo Panigale – Reno di Auser Bologna. L’appuntamento è come sempre il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23. Giovedì 7 novembre si terrà l'incontro dal titolo "Borgo Alice: ambiente, socialità e benessere delle persone", per presentare l'associazione Borgo Alice, insieme a Damiano e Rita Bianchi. Si...
Leggi tutto
Il 29 ottobre ALICe Bologna presenta i nuovi servizi a domicilio per le persone colpite da ictus e loro familiari
Sostenere a domicilio le persone colpite da ictus e i loro familiari: l'associazione ALICe Bologna invita la cittadinanza a un incontro pubblico per presentare il nuovo progetto "Il ritorno a casa", realizzato in collaborazione con Auser. L'evento, promosso in occasione della Giornata Mondiale contro l'ictus cerebrale, si terrà martedì 29 ottobre, dalle ore 10 alle 13, alla Sala Consiglio "Cesare Masina" del Quartiere Navile, in via Saliceto 3/20 a Bologna. Durante la mattinata verranno fornite informazioni sulla prevenzione e il...
Leggi tutto
Sabato 19 ottobre la festa del Portierato di Comunità
Una grande festa di comunità: è la festa del progetto Portierato di Comunità, in programma sabato 19 ottobre a partire dalle ore 12.30 nel giardino del Centro Sociale Fondo Comini, in via Fioravanti 68 a Bologna. In programma un pranzo a cura delle Cucine Popolari, e a seguire giochi, intrattenimenti e animazioni. Un'occasione per conoscersi e stare insieme, e scoprire il progetto del Portierato che da alcuni mesi anima il territorio. Il Portierato è infatti un servizio di prossimità e...
Leggi tutto
Torna “Buona Longevità”, la rassegna cinematografica per una visione della vecchiaia fuori dagli schemi
Riprendono dal 14 ottobre gli appuntamenti al cinema con la rassegna "Buona Longevità", promossi da Auser Bologna e Auser Emilia Romagna, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Come le precedenti, anche la terza edizione è una selezione di film che mostra come la vecchiaia, sullo schermo come nella vita, possa essere una stagione esaltante e fuori dagli schemi, di bilanci e di rilanci, di riflessione e d’azione. Racconti che hanno la lievità della commedia o la potenza del dramma,...
Leggi tutto
Il Portierato di Comunità
“Vicino alle persone, le persone vicine alla comunità”: è questo lo slogan del Portierato di Comunità, un progetto diffuso nel Quartiere Navile, nato da una fitta rete di associazioni che operano nel territorio. “Il Portierato di Comunità – spiega Antonella Lazzari, presidente di Auser Bologna, associazione capofila – è un servizio di prossimità e di vicinato offerto ai cittadini, in grado di offrire ascolto, informazione, orientamento verso i servizi presenti sul territorio offerti dalla rete dei partner o da altri...
Leggi tutto
Sabato 12 ottobre diventa volontario per un giorno per gli Empori Solidali
Sabato 12 ottobre 2019 alcuni punti vendita Coop Alleanza 3.0 di Bologna e Castenaso ospiteranno una raccolta di beni di prima necessità per sostenere gli Empori Solidali di Case Zanardi, il Banco di Solidarietà di Bologna, le Cucine Popolari e la Mensa dell’Antoniano di Bologna. Per l’occasione è aperta una campagna di ricerca volontari per un giorno: ognuno potrà offrirsi volontario donando qualche ora del proprio tempo per dare una mano per la logistica, per distribuire materiale informativo sull’iniziativa o...
Leggi tutto
“Il ritorno a casa”: il progetto di sostegno a persone colpite da ictus e loro famiglie
Chi viene colpito da ictus o i famigliari di persone colpite da ictus sanno bene che, una volta tornati a casa, ci possono essere diverse difficoltà: disorientamento, fatica ad adattarsi alle conseguenze della malattia, voglia di riprendere le attività fuori casa, bisogno di compagnia, bisogno di condividere l'esperienza. Per sostenere il reinserimento psicosociale delle persone colpite da ictus e le loro famiglie, una volta rientrate a domicilio, è partito il progetto "Il ritorno a casa", realizzato dall'associazione Alice Bologna in...
Leggi tutto
Riprendono gli incontri del “Salotto della Stazione”: il programma di settembre e ottobre
Dopo la pausa estiva, riprendono le attività del "Salotto della Stazione", le conferenze con the e pasticcini promosse dal Gruppo di Borgo Panigale – Reno di Auser Bologna. L’appuntamento è come sempre il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23. Si ricomincia giovedì 19 settembre, con un incontro su Leonardo da vinci, a cinquecento anni dalla morte di un vero e proprio genio delle arti e delle scienze. A...
Leggi tutto
Laboratorio di cucito Auser: da ottobre un nuovo ciclo di “riparazioni fai da te”
Ricomincia a ottobre il laboratorio di cucito del gruppo Auser di Borgo Panigale – Reno, per imparare attraverso esercitazioni pratiche a realizzare piccole riparazioni sartoriali per uso domestico. Il laboratorio, della durata di 6 incontri, è in programma tutti i martedì dalle 15 alle 17, dal 15 ottobre al 19 novembre, presso la sede Auser di Borgo-Reno in via Marco Celio 23, nella saletta della stazione. Il corso è dedicato a chi ha poche o nessuna competenza di cucito. I...
Leggi tutto
Una mano per la scuola: cerchiamo volontari per un giorno
Sabato 14 settembre 2019, dalle 9 alle 18, alle coop di Corticella, Meraville, di viale della Repubblica e all’ipercoop di Borgo Panigale si svolgerà l’annuale raccolta di materiale didattico e prodotti di cancelleria per la scuola. Ognuno potrà offrirsi per donare qualche ora del proprio tempo per dare una mano per la logistica, per distribuire materiale informativo sull’iniziativa o per raccogliere i prodotti che verranno donati. Per dare la propria disponibilità a diventare volontario per un giorno si può contattare...
Leggi tutto
È Antonella Lazzari la nuova presidente dell’Auser di Bologna
È Antonella Lazzari la nuova presidente dell’Auser di Bologna. Eletta senza contrari nel corso del comitato direttivo del 4 luglio 2019, Antonella Lazzari prende il testimone da Sergio Lodi alla guida dell’associazione. La Lazzari ha un lungo passato nel mondo del sociale, avendo lavorato al Servizio Politiche Sociali della Città Metropolitana di Bologna, con competenze specifiche sul Terzo settore. Raggiunta la pensione poco più di un anno fa, è entrata a far parte dei volontari Auser, in particolare per il...
Leggi tutto
La digitalizzazione degli atti giudiziari e la memoria delle stragi: il 24 giugno si racconta l’esperienza realizzata a Bologna
Dalla conservazione della memoria al servizio della giurisdizione: lunedì 24 giugno, alle ore 18.30, alla Sala delle Colonne di Palazzo Pizzardi, in via Farini 1, si parlerà di "Digitalizzazione degli atti giudiziari" e dell'esperienza realizzata a Bologna. 1.018 faldoni e oltre 86 scatole per un totale di 190 metri lineari per oltre un milione di immagini: a seguito del protocollo d’intesa fra il Tribunale di Bologna e l’Archivio di Stato di Bologna in data 6 dicembre 2011, è stato realizzato...
Leggi tutto
Il 25 giugno si parla di “Longevità, una sfida per la comunità”, a partire dal libro “2032: idee per la longevità”
Gli italiani sono fra i popoli più longevi al mondo, e la longevità è proprio una delle sfide dei prossimi anni, che non riguarda solo i singoli soggetti ma tutto il mondo sociale che c'è intorno. Proprio "Longevità, una sfida per la comunità" è il titolo scelto per la prossima presentazione del libro "2032: idee per la longevità". Appuntamento martedì 25 giugno, alle ore 15, presso il Centro Sociale Ricreativo Culturale "Nello Frassinetti", in via Andreini 18 a Bologna. L’incontro,...
Leggi tutto
A Vado, nel Comune di Monzuno, c’è La ciappineria di comunità
Qualcuno si ricorderà del libro Bar Sport di Stefano Benni, e del personaggio di Bovinelli, il tuttofare, il ciappinaro per eccellenza, colui che, la prima volta che si presentò al bar, chiese se qualcuno avesse “scarpe da risuolare, gomme da vulcanizzare o biciclette da riparare”. Il ciappinaro, nella tradizione bolognese, è colui che con maestria artigiana sa fare tutti i lavori di riparazione domestica, i cosiddetti ciappini. Ammettiamolo: chi non ha mai desiderato avere un ciappinaro a disposizione? A Vado,...
Leggi tutto
Giardini della condivisione: il progetto di cura dei beni comuni che coinvolge ragazzi stranieri richiedenti asilo
Forse li avrete già incontrati, in giro per la città, con i gilet arancioni o le tute bianche per proteggersi dalle vernici: sono i volontari dei beni comuni del progetto “Giardini della condivisione”, un’iniziativa diffusa nel territorio bolognese che coinvolge ragazzi stranieri richiedenti asilo in attività di cura e di socializzazione. Il progetto è promosso da Auser Bologna, Ancescao, Civibo, Civicamente Lame, Gruppo Savena, I love Bolognina, Legambiente, in collaborazione con i Quartieri Navile, San Donato-San Vitale, Savena e Asp...
Leggi tutto
Gli appuntamenti di maggio e giugno con il “Salotto della Stazione”, le conferenze con the e pasticcini di Auser Bologna
Proseguono fino all'estate gli incontri del "Salotto della Stazione", le conferenze con the e pasticcini promosse dal Gruppo di Borgo Panigale – Reno di Auser Bologna. L’appuntamento è come sempre il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23 (tranne dove diversamente indicato). Giovedì 2 maggio, insieme a Maria Rosa Bedini, si parlerà di Caravaggio, tra genio e sregolatezza, mentre mercoledì 8 maggio si svolgerà la visita guidata sul Caravaggio...
Leggi tutto
Anche a Sant’Agata Bolognese la presentazione del libro “2032: idee per la longevità”
Politica, sanità e sociale: di questi temi si parlerà lunedì 20 maggio, a partire dalle ore 20, presso la Sala Polivalente (Ex Lavatoi) di Sant'Agata Bolognese, in via Benedetto XIV 35, in occasione della presentazione sul territorio del libro "2032: idee per la longevità". L'incontro, organizzato da Auser Bologna, vuole ragionare sui nuovi scenari di vita collettiva che ci aspettano, a partire dalla raccolta di brevi saggi sull'invecchiamento e la longevità della popolazione curata da Auser Emilia Romagna e Spi...
Leggi tutto