Be a Poem la mostra di Virgina Zanetti a Bologna
VIRGINIA ZANETTI
BE A POEM – PALAZZO D’ACCURSIO sale espositive del secondo piano
7 maggio – 6 giugno 2021
Piazza Maggiore 6, Bologna
Be a Poem, titolo che deriva dalla serie più recente realizzata dall’artista e che si riferisce alla possibilità di ogni individuo di agire in modo creativo e incisivo nella trasformazione della società, diventa un’occasione per presentare al pubblico progetti passati e inediti di Virginia Zanetti, tra loro correlati nella creazione di un discorso comune: le serie in mostra sono Be a Poem (Villa Romana, Firenze, 2020), Para onde estamos indo? (Magic Carpet, Lisbona, Portogallo, 2019), Abissi (Manifesta 12, Palermo, 2018; Istituto Italiano di Cultura, Zurigo, 2019), I Pilastri della Terra (luoghi vari, 2016 – in corso).
La mostra si interroga sul rapporto tra responsabilità individuale e avvenire storico, in riferimento alla contemporaneità, considerando come elemento fondamentale per ogni cambiamento proprio “l’essere poesia”, cioè la scelta di agire in modo personale e creativo; come sostiene l’artista: “È necessario credere nella potenzialità di ogni persona. La trasformazione dipende dalla determinazione interiore, cioè da quell’accrescimento della condizione vitale che è in grado di dare forza a noi e di ispirare gli altri verso un miglioramento, armonico, della società”.
L’elemento generativo per lo sviluppo della mostra è stato I Pilastri della Terra. Un progetto articolato attraverso laboratori e workshop, al fine di compiere azioni performative collettive in cui gruppi di persone, simultaneamente, posizionano le proprie mani al suolo per erigere corpo e piedi verso l’alto.
Questo progetto si è sviluppato a partire dalla prima performance avvenuta nel 2016 in India, fino all’ultimo capitolo, a cura di Adiacenze e patrocinato dall’Anpi, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Salvemini di Casalecchio di Reno nell’ambito del laboratorio teatrale diretto da Massimiliano Briarava, che ha avuto luogo nel giugno 2019 a Sabbiuno, Bologna, presso il Parco dei Calanchi – luogo di grande importanza storica dove si trova il monumento, Sacrario ai Caduti della Resistenza Antifascista.
Da qui la collaborazione con il Museo della Resistenza di Bologna, l’Istituto Storico Parri e l’Istituzione Bologna Musei che ha portato alla realizzazione della nuova mostra Be a Poem, in occasione della quale l’opera I Pilastri della Terra – Monumento ai caduti della Resistenza partigiana, Sabbiuno, Bologna, 2019, viene proposta in donazione in forma permanente nelle collezioni del MAMbo, divenendo patrimonio collettivo per il Comune di Bologna.
Il catalogo della mostra Be a poem, con testi in italiano e inglese, è stato realizzato grazie al sostegno di Bologna Biblioteche.
L’intero progetto è stato sostenuto attraverso il bando promozione attività culturali del Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna.
La mostra è promossa da Comune di Bologna – Dipartimento Cultura e Promozione della Città, in collaborazione con il Museo della Resistenza di Bologna e l’Istituto Storico Parri, Istituzione Bologna Musei, Bologna Biblioteche, Estuario project space, Traffic Gallery di Bergamo, ITC Salvemini, Auser Bologna e con il patrocinio dell’Anpi, e fa parte del programma di Art City 2021, nell’ambito di Bologna Estate.
La mostra è aperta sino al 6 Giugno ed è a ingresso gratuito su prenotazione.
👉 sito: https://www.virginia-zanetti.com/default/
La prenotazione è obbligatoria con 24 ore di anticipo sul sito Mida Ticket :