Buon compleanno Auser Bologna: dal 5 al 7 novembre, nell’ambito del Festival della Gentilezza, tre giornate di festa e dibattito per concludere le celebrazioni del ventennale
Dopo dodici mesi di eventi, convention e iniziative su tutto il territorio bolognese, le celebrazioni per il ventennale di Auser Bologna si avviano verso la tappa conclusiva. Dal 5 al 7 novembre in calendario tre giornate di festa, cultura e dibattito per riunire volontari, amministratori pubblici e cittadini e promuovere una discussione ampia e partecipata sul futuro del welfare bolognese.
Sabato 5 e domenica 6 novembre, in occasione del Festival della Gentilezza, promosso assieme ad Auser Emilia Romagna, Auser Bologna dà appuntamento in piazza Nettuno con un ricco programma di iniziative. Il 5 mattina, dalle 10 alle 12, le letture ad alta voce di Ausilio per la cultura e spettacoli di clowneria con l’associazione Andare a Veglia; dalle 15 alle 17 letture dialettali con l’associazione Archiginèsi. Domenica dalle 10 alle 12 i volontari dell’Ambulatorio Amico misureranno gratuitamente la pressione, la glicemia e il colesterolo, mentre quelli del Museo Arti e Mestieri Pietro Lazzarini di Pianoro proporranno i loro tradizionali “Giochi di una volta”.
Nel pomeriggio (dalle 15) la rete Festival della Zuppa di Bologna presenta un grande spettacolo di trampolieri e la favola per bambini “La zuppa del coraggio”.
La celebrazione culminerà lunedì 7 mattina dalle ore 9 all’oratorio San Filippo Neri (via Manzoni, 5) con il convegno “Ripensare un nuovo welfare che guardi al futuro”. Accanto ai rappresentanti di Auser Bologna, l’iniziativa vedrà tra gli ospiti: il Sindaco Virginio Merola; la Docente Universitaria, Milena Manini; l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, Giuliano Barigazzi; la presidente della quinta commissione provinciale Edgarda Degli Esposti; i rappresentanti di CGIL e SPI, Antonella Raspadori e Bruno Pizzica; il Portavoce del Forum Terzo Settore di Bologna, Luca De Paoli; il Presidente del Centro Servizi per il Volontariato, Pierluigi Stefani; il referente di Ausilio-Coop Adriatica, Marco Gaiba. Conclude i lavori il Presidente di Auser Emilia Romagna, Franco Di Giangirolamo.
Nel corso della mattinata verrà presentata l’Agenda dei Vent’anni di Auser e saranno assegnati riconoscimenti a Odette Righi, per l’impegno dedicato al sostegno della cultura bolognese, e ai volontari Auser Umberto Barone e Tina Federici.
“Abbiamo scelto di concludere le celebrazioni del ventennale lanciando una proposta per il futuro. – sottolinea il Presidente di Auser Bologna, Secondo Cavallari – Di fronte ai gravi tagli operati dal Governo e ai grandi cambiamenti sociali che stiamo attraversando, è necessario operare per ripensare insieme a Istituzioni, associazioni e sindacati il nostro welfare. Vogliamo che questa proposta, già nel convegno del 7 novembre, diventi un documento politico da condividere con tutti gli attori sociali del territorio. E questa è la migliore conclusione per i festeggiamenti dei nostri vent’anni: chiuderli, aprendo una nuova fase”.
Il Festival della gentilezza proseguirà per l’intera settimana con un ricco calendario di iniziative (disponibile alla pagina: http://www.auseremiliaromagna.it/node/2186) che culmineranno l’11 novembre con con il convegno “Della gentilezza: riflessioni intorno al tema della gentilezza” che avrà luogo dalle ore 9,30 alle ore 12,30 alla Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio (Bologna). In occasione del ventennale, studiosi e intellettuali hanno accolto l’invito a intervenire sul tema della gentilezza declinato in diversi ambiti: dall’economia all’arte, dalle relazioni interpersonali ai rapporti sociali. Un’occasione per riflettere sulla forza della gentilezza in una società che pare averla smarrita e accantonata. All’evento, che sarà presentato da Franco Di Giangirolamo, presidente Auser Regionale Emilia-Romagna, interverranno Andrea Segré, professore di Politica Agraria Internazionale all’Università di Bologna, Giovanni Nicolini parroco a Sant’Antonio di Padova alla Dozza, Eugenio Riccomini, storico e critico d’arte, Francesco Campione professore di Psicologia Clinica all’università di Bologna.
Per informazioni
Auser Bologna, tel. 051/63.52.911
info@auserbologna.it