AZIONI REALIZZATE
AZIONI IN CORSO
AZIONE 4
Per abitare condiviso e collaborativo si intendono tutti i progetti abitativi che presentano almeno due dei seguenti elementi:
• spazi condivisi
• servizi e/o attività autogestite dagli abitanti
• processo partecipativo (che può riguardare l’organizzazione o l’uso degli spazi; l’organizzazione e la gestione dei servizi; la progettazione dell’immobile)
Altri elementi caratterizzanti:
• vicinato elettivo
• adozione di un sistema di regole condiviso per la gestione (degli spazi, dei servizi, delle utenze, etc.)
• aderenza a un sistema di valori condivisi (sostenibiltià, solidarietà, non discriminazione, etc.)
• gestione di attività a favore della comunità di abitanti (pasti, attività ludiche, etc.)
• gestione di attività a favore del quartiere o della città (infopoint, attività ludiche, offerta spazi, volontariato, etc.)
• partecipazione a percorsi formativi per migliorare la qualità dell’abitare
Ascolta il
su alcune esperienze di abitare condiviso raccontata dai protagonisti
PERCORSI DI CONDIVISIONE ABITATIVA
• PORTO 15: residenza collaborativa per giovani con 18 alloggi
• AUSER – ABITARE SOLIDALE: percorsi di coabitazione solidale
• PIAZZA GRANDE – HOUSING FIRST: percorsi abitativi per persone senza fissa dimora
• AVOC: appartamenti condivisi destinati a soggiorni temporanei per chi esce dal carcere o per famigliari in visita a detenuti