Top

AZIONE 2

 

• PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CO-HOUSING PER I PARTNER ed ENTI

3 incontri realizzati nel mese di novembre 2020 a cura di Porto 15 aps, con l’obiettivo di favorire il confronto e rafforzare la rete tra le associazioni/enti del terzo settore che a vario titolo si occupano di abitare condiviso

➡️  Volantino del percorso formativo

 

• 10 NOVEMBRE 2020 (ORE 17-19):

IL PERCORSO PARTECIPATIVO

Quali i percorsi per formare la comunità di abitanti e quali le pratiche/strumenti per sostenere l’abitare collaborativo.

 

• 17 NOVEMBRE 2020 (ORE 17-19):

GLI SPAZI CONDIVISI

Quanti e quali? In che termini è necessario il coinvolgimento della comunità (progettazione e/o scelta di destinazione degli stessi), quali le buone prassi/strumenti atti a garantire la fruizione degli spazi condivisi in base ai bisogni emersi dalla comunità.

 

• 25 NOVEMBRE 2020 (ORE 17-19):

LA COMUNITÀ DI ABITANTI E LA DIMENSIONE ESTERNA

Il ruolo della comunità di abitanti rispetto all’esterno; quali le sfide e le sinergie che possono venirsi a creare in una prospettiva di rapporto di vicinato/quartiere; quali i possibili servizi aperti alla cittadinanza e come regolamentarli.

 

•  PERCORSO DI FORMAZIONE PER INFOPOINTER

2 incontri realizzati nel mese di novembre 2020 con la finalità di trasmettere alcune competenze, strumenti, modalità di lavoro ai volontari e operatori che andranno a svolgere la funzione di Infopointer, ovvero persone addette al Punto Informativo dedicato all’abitare condiviso e collaborativo.

➡️  Volantino del percorso formativo

 

• 20 NOVEMBRE 2020 (ore 17-19):

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’INFORPOINTER

Come mappare nuove esperienze e realtà? Come tenere aggiornata la guida? Come leggere e raccogliere i bisogni abitativi? Questionari, griglie di analisi e schede di rilevazione saranno gli attrezzi da mettere nella cassetta di ciascun Infopointer

(docenti Dott.ssa Paola Capriotti e Dott.ssa Valentina Tomadin)

➡️  SLIDE dell’incontro

 

• 27 NOVEMBRE 2020 (ORE 17-19):

FAR LIEVITARE UN NUOVO PARADIGMA DELL’ABITARE

Come far crescere pratiche collaborative in città? E con chi? Come aumentare il fattore di collaborazione tra le realtà attive? Come sostenere e promuove le nuove esperienze? Come e perché dialogare con attori della pubblica amministrazione, del mercato e del Terzo Settore?

(docente Dott. Raffaello Martini)

➡️  SLIDE dell’incontro

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner