“Alfabetizzazione Informatica…….come sentirci meno soli con il digitale!
“Prima di questa pandemia sgridavo i miei figli e i miei nipoti perché stavano sempre attaccati al cellulare o al tablet, ma, dopo questa chiusura, ho capito che sono strumenti importanti anche per noi per sentirci meno soli” spiega Anna, 85 anni, che durante il...
Quando un dono aiuta un’intera comunità: la storia del nuovo automezzo di Auser Crevalcore
Da qualche tempo, a Crevalcore, è in strada un nuovo automezzo, attrezzato al trasporto di persone con disabilità che utilizzano una carrozzina. Può sembrare una notizia tra tante, e invece è una notizia che nasce da una bella storia, una storia di generosità nella quale,...
Nasce “Digitali e Uguali”, per raccogliere device elettronici da destinare alla didattica a distanza
In un momento in cui la didattica a distanza è diventata una consuetudine, il divario digitale purtroppo è aumentato: non tutti i bambini e ragazzi hanno infatti a disposizione un computer o un tablet. Per facilitare dunque le famiglie e le scuole, ha preso vita il...
Sabato 19 ottobre la festa del Portierato di Comunità
Una grande festa di comunità: è la festa del progetto Portierato di Comunità, in programma sabato 19 ottobre a partire dalle ore 12.30 nel giardino del Centro Sociale Fondo Comini, in via Fioravanti 68 a Bologna. In programma un pranzo a cura delle Cucine Popolari, e...
Il Portierato di Comunità
“Vicino alle persone, le persone vicine alla comunità”: è questo lo slogan del Portierato di Comunità, un progetto diffuso nel Quartiere Navile, nato da una fitta rete di associazioni che operano nel territorio. “Il Portierato di Comunità – spiega Antonella Lazzari, presidente di Auser Bologna,...
La digitalizzazione degli atti giudiziari e la memoria delle stragi: il 24 giugno si racconta l’esperienza realizzata a Bologna
Dalla conservazione della memoria al servizio della giurisdizione: lunedì 24 giugno, alle ore 18.30, alla Sala delle Colonne di Palazzo Pizzardi, in via Farini 1, si parlerà di "Digitalizzazione degli atti giudiziari" e dell'esperienza realizzata a Bologna. 1.018 faldoni e oltre 86 scatole per un totale...
A Vado, nel Comune di Monzuno, c’è La ciappineria di comunità
Qualcuno si ricorderà del libro Bar Sport di Stefano Benni, e del personaggio di Bovinelli, il tuttofare, il ciappinaro per eccellenza, colui che, la prima volta che si presentò al bar, chiese se qualcuno avesse “scarpe da risuolare, gomme da vulcanizzare o biciclette da riparare”....
Giardini della condivisione: il progetto di cura dei beni comuni che coinvolge ragazzi stranieri richiedenti asilo
Forse li avrete già incontrati, in giro per la città, con i gilet arancioni o le tute bianche per proteggersi dalle vernici: sono i volontari dei beni comuni del progetto “Giardini della condivisione”, un’iniziativa diffusa nel territorio bolognese che coinvolge ragazzi stranieri richiedenti asilo in...
Volontari in mostra: alla Biblioteca comunale di San Giorgio di Piano una mostra che racconta il variegato mondo dei volontari Auser
Conoscere e valorizzare l’attività e i servizi dei quali si occupano i volontari Auser, entrando in contatto con la loro quotidiana generosità e con lo splendido rapporto che li lega agli utenti. Sono gli obiettivi della mostra fotografica “Volontari in mostra”, proposta dall’Amministrazione Comunale di...
Dona anche tu mobili e elettrodomestici per un’esperienza di coabitazione promossa dal progetto Abitare Solidale
Nell'ambito delle attività promosse dal progetto Auser Abitare Solidale Bologna, sta partendo una bella esperienza di coabitazione tra persone in condizione di fragilità. Per finire di arredare lo spazio abitativo messo a disposizione Auser Bologna sta cercando alcuni mobili ed elettrodomestici in buone condizioni. Nello...