Il concorso continua tra i “Ricordi dai banchi di scuola”
Lo scorso anno, Auser Bologna aveva lanciato il concorso “Il cibo della memoria”, una raccolta di brevi racconti sul tema del cibo, con l’intento di avviare un dialogo, uno scambio, con i cittadini di ogni età e luogo di provenienza che avessero avuto voglia di raccontarsi.
L’esperienza si è rivelata più positiva di quello che ci si poteva immaginare e l’associazione ha voluto valorizzare l’impegno e la generosità di coloro che hanno voluto condividere il loro vissuto, raccogliendo tutti i contributi in un volume organizzato dai volontari del gruppo cultura Auser e impreziosito dalle illustrazioni di Gianni Zanella.
Visto il successo dell’iniziativa, quest’anno Auser cambia argomento ma continua a dare l’occasione a tutti di “fermare” i propri ricordi e condividerli con la comunità.
L’edizione 2023 del concorso, promossa sempre da Auser Insieme Bologna, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, avrà come tema i “Ricordi dai banchi di scuola”.
Una raccolta di racconti brevi per un viaggio nel passato: un ritorno a luoghi fisici ed emotivi, per risvegliare ricordi di scuola, un periodo importante dell’esperienza biografica di molte persone. Da questo viaggio della memoria riaffioreranno voci, parole, luoghi, storie, talvolta lasciati per tanto tempo sopiti…talvolta volutamente “dimenticati”.
Potranno essere ricordi di insegnanti, di amicizie preziose, di momenti spensierati o tristi, di esperienze di crescita, di piccole trasgressioni, di paure per il presente e per il futuro, ma anche di speranze. Un album di istantanee custodite nella mente, frammenti di infanzia e adolescenza in cui ognuno potrà almeno in parte rispecchiarsi nei ricordi altrui, una specie di archivio della memoria collettiva.
I racconti dovranno fare riferimento a esperienze scolastiche inerenti al secolo scorso, cioè dal 1900 (per i primi decenni del ‘900 saranno ricordi trasmessi da nonni, bisnonni, etc.) al 1999. Si può partecipare a questo progetto inviando un solo racconto breve di una lunghezza massima di tre cartelle dattiloscritte (max 6000 battute) o sei cartelle manoscritte. Potranno essere altresì inviate fotografie sul tema (non più di due), preferibilmente in bianco e nero (oppure a colori per i periodi più recenti) con definizione di almeno 300 dpi.
Sarà a completa discrezione di Auser Bologna la scelta dei testi e del materiale fotografico per eventuali mostre o pubblicazioni. Le fotografie inviate saranno restituite entro il 31 maggio 2024.
L’iscrizione è gratuita e a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato; inoltre è previsto un piccolo riconoscimento con un buono-libri all’autrice o all’autore più giovane e a quella/o più anziana/o.
Il racconto e le eventuali fotografie insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte, dovranno pervenire ad Auser Bologna entro e non oltre il 15 febbraio 2024.
Dovranno essere spediti via posta o mail o consegnati a mano ad uno dei seguenti indirizzi:
Concorso: “Ricordi dai banchi di scuola”
• Auser Insieme Bologna APS – Via Natalino Corazza, 7/6 – 40128 Bologna
• raccontidimemoria@auserbologna.it
Per informazioni: tel. 051-6352911 – regolamento e scheda partecipazione sul sito www.auserbologna.it
Per leggere il bando e scaricare la scheda di partecipazione clicca qui