Distretti solidali Case Zanardi: non solo market ma spazi di formazione e socialità
Non solo market ma anche spazi di formazione, informazione, animazione e ascolto. L’emporio di via Capo di Lucca e di via Abba è solo uno dei luoghi ospitati nei distretti solidali Case Zanardi (progetto che vede anche la partecipazione di Auser Bologna) che offrono servizi rivolti a tutta la cittadinanza.
Sportelli di orientamento al lavoro e un punto di ascolto; laboratori di riciclo e attività di animazione per i più piccoli: Case Zanardi punta a creare una rete di solidarietà integrata in grado di dare risposte concrete ai bisogni delle famiglie in difficoltà di Bologna.
Ecco cosa trovate nei distretti solidali, oltre ai centri di distribuzione alimentare.
VIA CAPO DI LUCCA 37 (QUARTIERE SAN VITALE – ZONA IRNERIO)
Bottega cicli “Demetra Social Bike”, a cura di coop. sociale Fare Mondi.
Un’officina originale e creativa, pensata per coniugare agli obiettivi ambientali della mobilità sostenibile le tematiche sociali dell’inserimento lavorativo di persone in condizioni di disagio.
Sala per riunioni e tirocini formativi, a cura di CIOFS FP Emilia Romagna e CSAPSA.
Sala per accoglienza/colloqui per il lavoro, a cura di CIOFS FP Emilia Romagna e CSAPSA.
Laboratorio culturale, a cura di Associazione Naufragi.
Laboratorio permanente per l’elaborazione creativa di strategie e politiche di inclusione in grado di dialogare fattivamente con i decisori pubblici, attivare reti di azione e di rafforzamento reciproco tra privati cittadini, privato sociale e istituzioni. Vuole essere un luogo di partecipazione attiva della cittadinanza, uno spazio in cui sia possibile mettersi in gioco per cambiare le cose, non solo luogo di pensiero ma luogo in cui il pensiero diventa azione per promuovere il cambiamento.
VIA CESARE ABBA 18C, 20B, 26A, 28B, 28C, 28D (QUARTIERE SAVENA)
Social Chic – Laboratorio di sartoria, a cura di Associazione MondoDonna.
Uno spazio di creatività sartoriale, in cui le donne ospiti di centri di accoglienza cittadini hanno la possibilità di mettere in gioco le proprie competenze pregresse nel campo sartoriale per la creazione di capi, abiti e accessori. Il laboratorio vuole essere un’opportunità di emancipazione verso la costruzione di un progetto di autonomia per le donne e i loro bambini.
Spazio Baratto, a cura della coop sociale La Rupe/ Open Group.
Luogo di scambio e baratto rispetto ad indumenti ed accessori rivolti all’infanzia (abiti, giocattoli, passeggini, fasciatoi, biciclette ecc….), vuole essere un’opportunità per dare nuova vita e utilità ad oggetti che per i proprietari non sono più utilizzabili in un’ottica di riciclo ma anche di risparmio. Nonché un luogo di aggregazione e incontro per le famiglie in cui lo scambio di oggetti può divenire anche momento di costruzione di una rete sociale di sostegno.
Spazio-bimbi, a cura della coop sociale La Rupe/ Open Group.
Uno spazio di laboratori ludico-ricreativi rivolti ai bambini del quartiere e ai figli delle persone che accedono agli altri servizi attigui. Organizzazione di attività tematiche organizzate a misura di bambino, luogo di incontro con altri genitori, in presenza di un’educatrice formata sulla genitorialità e l’infanzia. Strumento di aggregazione e di integrazione tra situazioni di agio e disagio e supporto ai genitori che non hanno l’opportunità di affidare ad altri i loro figli.
Lavorienta, a cura della coop sociale La Rupe/ Open Group.
Sportello lavoro che offre servizi di orientamento, formazione, supporto e inserimento lavorativo per fasce deboli della popolazione. All’interno del progetto è previsto un ampliamento delle attività già pre-esistenti attraverso l’attivazione di percorsi di inserimento lavorativo, attivazione di workshop e gruppi di orientamento e ricerca lavoro.
Case Zanardi è un progetto di comunità che chiede ai cittadini di essere parte di una grande rete di solidarietà. Puoi sostenere il progetto partecipando alla campagna di crowdfunding e aiutandoci a diffonderla!
Info
Fb – Case Zanardi