Top

Divercity: laboratori di cucina dal mondo

Senza categoria
22 Gen

Divercity: laboratori di cucina dal mondo

Il Coordinamento Volontariato Lame – di cui fa parte anche Auser Bologna e – sta organizzando diverse iniziative in vista di Divercity, il festival delle culture che culminerà il prossimo maggio. Sabato 30 gennaio prenderà infatti il via "Sapori e Culture: il gusto di conoscersi meglio", una serie di laboratori di cucina nei quali sarà possibile conoscere e sperimentare le tradizioni culinarie di diverse culture. Per partecipare agli incontri è necessario prenotarsi con un certo anticipo contattando Paolo Venturi al cell. 349/66.83.659 o Maria Grazia Cianti al cell 328/09.49.061.

"Sapori e Culture: il gusto di conoscersi meglio" è il titolo dei quattro laboratori di cucina etnica organizzati dal Coordinamento Volontariato Lame di cui Auser Bologna è parte integrante. I quattro incontri si propongono come occasioni nelle quali sarà possibile leggere in chiave socio-antropologica la tradizione culinaria di altri Paesi, scoprendone usanze, significati e curiosità. A tal fine i piatti verranno cucinati e presentati tenendo conto del contesto culturale in cui sono inseriti, delle tradizioni e delle usanze di cui sono simbolo.

Gli incontri, che si terrannno sabato 30 gennaio, sabato 20 febbraio, sabato 13 marzo e sabato 10 aprile dalle 17,30 fino a tarda sera nell’Oratorio Davide Marcheselli in via della Beverara 86 a Bologna saranno così strutturati:
dalle 17,30 alle 19 saranno approntati veri e propri laboratori di cucina nei quali sarà possibile cimentarsi con le pietanze protagoniste delle varie tradizioni. A seguire i piatti verranno presentati e ne verrà spiegato il significato culturale  e sociale che li rende preziosi e unici. Alle 20 finalmente,sarà il momento della cena.
 I primi due incontri saranno dedicati alla cucina vegetariana e non del Subcontinente Indiano, mentre Sabato 13 Marzo saranno protagoniste le pietanze del Magreb, mentre nell’ultimo incontro l’attenzione sarà puntata sulla cucina tradizionale dell’Est Europa.

Per partecipare agli incontri e alle cene occorre prenotare contattando contattando Paolo Venturi al cell. 349/66.83.659 o Maria Grazia Cianti al cell 328/09.49.061 con un certo anticipo poichè i posti sono limitati. La quota individuale per partecipare alle cene è di 10 euro.
Le attività di Divercity sono promosse da Volabo, Centro Servizi del Volontariato della Provincia di Bologna.

Per informazioni:
www.divercitybologna.it
e.mail: divercity@alice.it

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner