“Emergenza isolamento” è un progetto, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, nato dopo la prima fase di chiusura per l’emergenza Covid, per garantire ad anziani fragili percorsi di aiuto e socialità a distanza e di prossimità in sicurezza.
I volontari vengono formati da collaboratori esperti per essere in grado di affiancare gli utenti nella gestione di piccole mansioni e uscite in sicurezza e di trasferire loro competenze di base per l’utilizzo di strumenti digitali che possano contrastare l’isolamento e favorire nuove socialità e forme di sollievo.
Attraverso questo progetto siamo stati in grado di stare vicino ai nostri anziani, sbrigando per loro alcune pratiche e trascorrendo del tempo insieme a distanza, con videochiamate, e in presenza sempre in massima sicurezza. Ci sono stati momenti speciali di socializzazione di gruppo come le tombole e il brindisi natalizio online. Siamo riusciti a mantenere i contatti con 25 anziani e coinvolgere più di 50 anziani over 70.
Questa bella esperienza continua coinvolgendo nuovi volontari e proseguendo gli appuntamenti di formazione sugli strumenti di contatto on line.
Se hai piacere di partecipare anche tu al progetto e ai corsi gratuiti scrivici su info@auserbologna.it o chiamaci al 051-6352911
I CORSI ONLINE GRATUITI “EMERGENZA ISOLAMENTO”
Dalle 9.30 alle 11.30 i LUNEDì : 25 GENNAIO, 01 FEBBRAIO, 15 FEBBRAIO e 22 FEBBRAIO 2021
argomenti:
• WhatsApp per messaggi e chiamate
• ZOOM e Meet per videoincontri
• SPID
• Ricerca informazioni su Google
Sono stati realizzati 6 VIDEO TUTORIAL dei contenuti affrontati nel percorso formativo. La formazione è a cura di Massimo Giorgini e dei volontari del progetto. Il montaggio video è di Stefano Badiali.
POTRETE SCEGLIERE IL TUTORIAL DA VEDERE CLICCANDO SULL’ICONA NELL’ANGOLO QUI SOTTO
ATTIVAZIONE SPID
A partire da FEBBRAIO 2021 ogni LUNEDì e GIOVEDì dalle 14:00 alle 16:30 è attivo il servizio volontario gratuito di supporto alle procedure di attivazione SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale, presso la sede di Auser Bologna (via Gobetti 52/3 – Bologna)
Per informazioni e prenotazioni contatta Roberto Marega al 348-33.63.500 o su r.marega@auserbologna.it
L’attività viene svolta previo appuntamento
Progetto realizzato con il contributo di