
Tesori d’arte a PARMA
SUGAR VIAGGI organizza per AUSER INSIEME BOLOGNA Aps
SABATO 8 OTTOBRE 2022
Tesori d’arte a PARMA
Partenza alle ore 7,00 da BOLOGNA – Borgo Panigale (di fronte Iperborgo, in via Marco Emilio lepido angolo via Carroccio) via autostrada.
Arrivo a PARMA, incontro con la guida e inizio di un percorso alla scoperta dei principali tesori artistici e monumentali della città, che includeranno in mattinata il Duomo, una delle più alte espressioni dell’architettura romanica padana, e il Battistero, a pianta ottagonale, testimonianza tra le più significative del momento di passaggio dal romanico al gotico, la Chiesa di San Giovanni Evangelista, con affreschi giovanili di Francesco Mazzola detto Parmigianino e del Correggio, e chiostri rinascimentali. A seguire proseguimento della passeggiata in centro storico, con sosta per una visita alla Basilica di S.Maria della Steccata con importanti opere del Parmigianino.
Pausa per un PRANZO LIBERO.
Nel pomeriggio visita guidata di circa 2 ore (gruppi max 25 persone per ogni guida) del complesso monumentale della Pilotta, con il Teatro Farnese, al primo piano del Palazzo, costruito nell’antica “Sala d’arme” della corte tra 1617 e 1618, su progetto dell’architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti e realizzato con materiali tipici degli apparati effimeri, come legno e stucco dipinti per simulare marmi e metalli preziosi. Quasi completamente distrutto da un bombardamento aereo alleato nel maggio del 1944, il teatro, ricostruito a partire dal 1956 secondo il disegno originario, dal 1986 costituisce lo scenografico accesso agli ambienti espositivi del museo della Galleria Nazionale. Istituita dai Duchi di Parma, Don Filippo e Don Ferdinando di Borbone, venne arricchita dagli acquisti operati da Maria Luigia d’Austria. Le collezioni comprendono, allo stato odierno, opere dal XIII al XIX secolo di diverse scuole e maestri, tra i quali Correggio, Parmigianino, Bronzino, Domenichino, Tintoretto, i Carracci, Guercino, Tiepolo, Canaletto; i francesi del ‘700; i parmensi del ‘700; la pittura dell’800. Opera di particolare rilievo la Testa di Fanciulla, detta Scapigliata, attribuita a Leonardo da Vinci.
Al termine eventuale tempo a disposizione per una passeggiata nel vicino Parco Ducale. Al termine partenza per il rientro con arrivo in prima serata.
QUOTA PER PERSONA: € 65,00 (minimo 35 persone)
ISCRIZIONE CON COMPILAZIONE MODULO
E VERSAMENTO QUOTA INTERA ENTRO 15/9/22
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Bus G.T. pedaggi inclusi – Guida per le visite come da programma – Ingressi: Duomo, Battistero, Teatro Farnese/Gall. Naz. – Noleggio auricolari – Assicurazione infortuni. NON COMPRENDE: Altre entrate eventuali – Mance, extra personali – Quanto non espressamente indicato.
Pagamento con bonifico: IBAN: IT88 J030 6902 5201 0000 0005 184
con beneficiario ARCI VIAGGI Srl (causale “GITA AUSER PARMA 8/10/22”)
AUSER INFORMAZIONI
Cell: 333-49.36.147 — 340-65.15.551 (dalle 15 alle 18)
Mail: amministrazionerb@auserbologna.it
ORGANIZZAZIONE TECNICA: SUGAR VIAGGI – ARCI VIAGGI S.r.l.
40121 BOLOGNA VIA RIVA RENO, 77/a TEL. 051-232124 FAX 051-221755 www.sugarviaggi.it