Top

I pomeriggi del Seneca Cafè di Crevalcore

Senza categoria
9 Mar

I pomeriggi del Seneca Cafè di Crevalcore

Sabato 21 marzo  dalle 16 alle 18, presso il nuovo Centro Socio Culturale in via Caduti di via Fani, 302 a Crevalcore (BO), si terrà il prossimo appuntamento con le attività e le animazioni del Seneca Cafè, progetto promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Crevalcore, in collaborazione con Auser, Caritas Parrocchiale, Cri, Gcsc, Avis.
Il Seneca Cafè si colloca nella rete dei vari alzheimer cafè presenti sul territorio provinciale, regionale, nazionale, europeo.

Da diversi anni Auser contribuisce, attraverso progetti e reti di collaborazione,alla creazione e alla realizzazione di attività di aggregazione, supporto e divertimento dedicate agli anziani affetti da patologie degenerative o più generalmente con problemi di memoria.
Dal 2007 il Seneca cafè di Crevalcore  offre, con frequenza bisettimanale, un’importante occasione di incontro e  divertimento  specificamente dedicato ad anziani affetti da malattie legate all’età come il morbo di Alzheimer e ai loro famigliari.

Come previsto dall’idea originaria che ha guidato la creazione di centri simili in tutta Europa e nella stessa provincia di Bologna, anche gli anziani del Seneca Cafè accedono al centro accompagnati dai propri familiari, e partecipano insieme a loro  ad attività di animazione come laboratori di arte e pittura e a momenti ludico-ricreativi che hanno lo scopo di rallentare i processi degenerativi attraverso tecniche di stimolazione cognitiva, affettiva e relazionale.
Ai pomeriggi dedicati  agli anziani si alternano inoltre sessioni più specificamente rivolte ai loro famigliari, che possono confrontarsi con gli esperti su  temi quali il decorso della malattia, le terapie possibili o i quotidiani problemi legati all’assistenza e alla cura della persona.
I volontari Auser affiancano l’operatrice della Coop Accaparlante nella gestione delle attività e si occupano direttamente dell’organizzazione di trasporti per gli utenti che ne hanno bisogno, permettendo così una più ampia partecipazione alle attività del centro.

Per informazioni:
URP-Comune di Crevalcore: tel. 051/98.84.43
Auser Bologna: tel. 051/63.52.911

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner