Top

“Il cibo della memoria”, un concorso per tutti!

22 Nov

“Il cibo della memoria”, un concorso per tutti!

Auser Bologna, organizzazione di volontariato per l’invecchiamento attivo, partendo dalla sua vocazione di supporto alle persone fragili, si candida sempre più ad essere anche un punto di riferimento per attività culturali inclusive. Attraverso l’impegno dei volontari dell’associazione di promozione sociale, Auser Insieme Bologna porta avanti una serie di iniziative legate alla lettura, alla conoscenza e tutela dell’ambiente, al turismo sociale, all’approfondimento di temi di attualità o storici.

Quest’anno inoltre è sembrato importante anche avviare un dialogo, uno scambio, con i cittadini soci Auser o meno, di ogni età e luogo di provenienza che hanno voglia di raccontarsi. Un’occasione per l’associazione di valorizzare le persone dando loro la possibilità di condividere il loro vissuto con la comunità.

In una società in cui le memorie sono sempre più a rischio, raccontare significa anche costruire un maggiore sentimento e senso di sé, della propria cultura d’origine che sia in grado di integrare il passato, su cui si fonda ogni forma di appartenenza e solidarietà, con il presente, anche nuovo e lontano, in una prospettiva intergenerazionale e interculturale.

Per questo motivo Auser Insieme Bologna, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, promuove il concorso “Il cibo della memoria”, una raccolta di brevi racconti sul tema del cibo.

Chi non conserva ricordi legati al cibo della propria infanzia, delle feste, delle grandi solennità, dei periodi di ristrettezze, ma anche della vita quotidiana? Chi non ha un cibo, un gusto che riesce a confortarlo se è triste, che gli permette di compiere un salto indietro e ritrovare le proprie radici? L’olfatto e il gusto svolgono infatti un ruolo fondamentale nel recupero dei ricordi: sono i sensi più “sentimentali”, più soggettivi. Un’occasione per “fermare” i propri ricordi e raccontare attraverso il cibo gli aspetti più veri, quotidiani ed intimi del proprio mondo di ieri e di oggi.

È possibile partecipare con un solo racconto breve di una lunghezza massima di tre cartelle dattiloscritte (max 6000 battute) o sei cartelle manoscritte. Il testo dovrà narrare il cibo e i suoi molteplici significati simbolici e relazionali, esplorati attraverso il ricordo che evoca profumi, sapori, affetti, momenti di condivisione, di cura per sé e per gli altri. Potranno essere proposte anche ricette, se raccontano non solo la pratica realizzazione, ma anche aneddoti a loro legati, informazioni sugli ingredienti, la loro provenienza, il modo di utilizzarli.

L’inscrizione è gratuita e a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato. È previsto un piccolo riconoscimento con un buono-libri all’autore più giovane e a quello più anziano.

Il racconto dovrà pervenire all’Auser Bologna entro e non oltre le ore 13 del 20 gennaio 2023.

Dovrà essere inviato, assieme alla scheda di partecipazione compilata e firmata, via posta o mail o consegnato a mano ad uno dei seguenti indirizzi:

Concorso: “Il cibo della memoria

•  Auser Insieme APS – Via Natalino Corazza, 7/6 – 40128 Bologna

•  ilcibodellamemoria@auserbologna.it

Per informazioni: tel. 051-6352911

Per leggere il bando e scaricare la scheda di partecipazione clicca qui

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner