Top

Il Club Meno Più: il laboratorio di formazione permanente dell’Auser di Bologna

16 Feb

Il Club Meno Più: il laboratorio di formazione permanente dell’Auser di Bologna

Il Club Meno-Più nasce nel 1996 come punto di accoglienza realizzato da volontarie auser rivolto alle utenti del centro menopausa della Maternità di via d’Azeglio. Nel tempo si è trasformato in un Laboratorio di formazione permanente che, ogni settimana, organizza incontri conferenze escursioni a fini culturali rivolte alle associate Auser. Un’area tematica dell’Associazione tutta femminile, voluta, pensata e frequentata dalle donne dell’Auser, ma non solo. Ne parliamo con Lia Brusa,la principale organizzatrice dei calendari d’incontro, delle gite e degli appuntamenti del Club.

Come nasce il Club Meno-Più?
Il Club Meno-Più è nato intorno alla Maternità di via d’Azeglio per “ sostenere” le donne che attraversavano il periodo della menopausa. La menopausa è una fase della vita in cui molte donne si sentono veramente sole, perché il loro compagno, i figli, difficilmente capiscono i problemi che le affliggono . In questi momenti è molto importante ascoltare la voce amica di un’altra donna che magari sta attraversando le stesse esperienze. Il Club Meno-Più inizialmente è nato proprio per aiutare le donne a meglio fronteggiare queste problematiche…poi ha assunto un’altra dimensione…
Cos’è cambiato?
Intorno al 2000 il Club ha cominciato a organizzare delle conferenze a Palazzo D’Accursio. In quel periodo si parlava ancora quasi sempre di menopausa, ma gli incontri avevano cominciato ad assumere altre dimensioni. Hanno iniziato a prendervi parte degli specialisti: delle psicologhe, delle farmaciste, dei medici…
E poi?
Poi…è cambiato ancora. Il numero delle partecipanti è iniziato ad aumentare moltissimo e gli argomenti sono stati ampliati, per andare incontro, non solo alle donne in menopausa, ma anche a quelle più giovani. Così il Club ha assunto proprio un’altra dimensione! Oggi vi partecipano costantemente più di settanta persone, e non sono solo donne di età matura, ma anche adolescenti e persino alcuni mariti!
Che tipo di tematiche trattate?
Le tematiche sono molto varie, per venire incontro alle esigenze di tutte le partecipanti. Molti argomenti sono di “carattere medico”: invitiamo esperti di cardiologia, oculisti, nutrizionisti, psicologi, …Ma in linea di massima variamo molto, ad esempio abbiamo anche un’astrologa, oppure ogni tanto ci vengono a trovare due cuoche bolognesi di fama internazionale che tengono conferenze di cucina,…Insomma un po’ di tutto! Poi facciamo anche delle gite…
Dove siete state?
Attraverso alcune gite abbiamo cercato di ricostruire tutti i sapori della nostra terra: ad esempio siamo state a visitare la fabbrica del Parmigiano Reggiano, siamo stati al frantoio a Brisighella,…
Oppure percorriamo degli itinerari culturali e storici, organizziamo visite guidate alle mostre e ai musei…
C’è una relazione tra le attività che il Club Meno-Più organizzava inizialmente e quelle che fate oggi ?
Certamente. Anche se “ci siamo stancate” di parlare solamente di menopausa, ancor oggi il principale obiettivo della nostra attività è quello di fornire sostegno, aiuto alle donne  attraverso l’informazione,la conoscenza, la consapevolezza di se stesse del proprio corpo, e perché no….del suo crescente valore nonostante lo scorrere del tempo…….
Molte persone che vengono da noi sono sole: alcune ad esempio sono appena andate in pensione e si sentono sperdute, altre si sentono vuote perché i figli hanno preso la loro strada… Al giorno d’oggi poi si sono perse anche molte sicurezze: non c’è più sicurezza nella famiglia, non c’è più sicurezza nel lavoro, non c’è più sicurezza nei rapporti con gli altri… la conseguenza immediata è un inevitabile senso di solitudine e di smarrimento. I nostri gruppi, le nostre conferenze, le nostre gite, oltre che essere importanti momenti formativi, servono proprio a vincere questa solitudine, creando spazi di scambio, di condivisione e di dialogo. Per creare una relazione stringente fra le persone, una rete sempre più ricca e diffusa…Del resto questa è l’Auser.

Per conoscere il calendario degli incontri del Club Meno-Più: tel. 051/42.26.011

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner