Il progetto Maquillage ha bisogno di nuovi volontari!
Servono nuovi volontari per portare avanti il progetto "Maquillage" realizzato da Auser Bologna in convenzione e presso le strutture dell’Associazione Giovanni XXIII di Bologna, che da anni regala momenti di benessere agli ospiti, attraverso cure estetiche, coccole e chiacchiere.
Il progetto "Maquillage", che incontra un crescente gradimento da parte degli ospiti della Giovanni XXIII, ha bisogno di altri volontari disposti a trascorrere un po’ di tempo con gli anziani regalando loro piacevoli momenti di benessere.
Parlando di benessere nella terza età non si può dimenticare l’importanza della cura di sè, di momenti dedicati alla propria bellezza, necessari per sentirsi meglio con sè stessi e con gli altri. L’obbiettivo del progetto "Maquillage" portato avanti da Auser Bologna è proprio quello di rendere disponibili cure estetiche e più in generale momenti di relax e benessere anche agli ospiti delle strutture della Giovanni XXIII, dalla sede centrale di viale Roma al centro diurno l’Aquilone alla struttura di via Pepoli.
Grazie all’impegno del gruppo coordinato da Lia – gruppo che si auspica cresca presto – gli ospiti della comunità possono godere di trattamenti estetici che vanno dalla pulizia della pelle al make up, dalla manicure e alle maschere e i massaggi. Ma non finisce qui, ed è proprio Lia a spiegare quale importanza abbia la loro attività:
"L’idea che ci guida è quella di garantire agli ospiti, donne per la maggiorparte,ma anche uomini, momenti nei quali si possano sentire bene. Per questo ci dedichiamo sì alla loro bellezza, ma ci spendiamo allo stesso tempo nell’ascolto dei loro bisogni, delle loro storie, del loro sentire. Sono l’incontro, la relazione, la visita di persone esterne a rendere davvero efficaci quei trattamenti che altrimenti perderebbero il loro effetto benefico." Racconta sorridendo Lia, che prosegue "Siamo davvero molto impegnate, e proprio perchè sappiamo quanto questo progetto sia importante, siamo alla ricerca di nuovi volontari disposti prima di tutto ad ascoltare, a mettersi in gioco nella relazione con gli anziani, e che abbiano voglia di prendersi cura del loro benessere per qualche ora alla settimana".
Per dare il proprio contributo al progetto non servono competenze particolari o disponibilità di tempo precise: è sufficiente diventare volontari di Auser Bologna rivolgendosi alla sede dell’associazione in via della Beverara 6.
Per informazioni:
Auser Bologna
tel: 051/63.52.911