Abitare Solidale
Un progetto nato per dare nuove opportunità promuovendo nuovi percorsi di co-abitazione tra anziani e non solo.
A chi si rivolge?
A chi ha una camera da letto in più e a chi ha bisogno di un alloggio temporaneo per una momentanea necessità.
A chi non si rivolge?
A chi è non-autosufficiente
A chi ha bisogno di una badante
A chi cerca una soluzione permanente
A chi cerca una compagna o un compagno
Non spaventarti!
Il rapporto di convivenza si basa su un patto che prevede una reciproca solidarietà e lo scambio di aiuti all’interno della stessa casa.
Nel periodo di prova e anche in seguito se qualcosa non funziona è possibile interrompere la convivenza.
Il percorso è sostenuto dagli operatori di Abitare Solidale e dai volontari che offrono garanzia e attenzione.
Anche i servizi pubblici collaborano al progetto.
Quindi
-
- Hai un appartamento troppo grande per le tue esigenze?
-
- Hai la necessità di una collaborazione per risolvere semplici problemi di ogni giorno e vivere meglio la quotidianità?
-
- Desideri condividere con qualcuno non solo gli spazi fisici della tua abitazione, ma anche le emozioni e i sentimenti per sconfiggere la solitudine e creare nuove amicizie?
-
- Vuoi condividere parte di un progetto per promuovere un nuovo Welfare di Comunità?
-
- Vuoi contribuire alla crescita di una comunità più solidale, fondata sul reciproco sostegno?
Aderisci a Abitare Solidale!
I vantaggi
Per chi ospita:
-
- Un aiuto per la gestione della casa per piccole mansioni quotidiane;
-
- Un’opportunità per sentirsi meno soli, per stare insieme e condividere momenti di socialità, riscoprire il piacere della complicità;
-
- Un contributo per le utenze.
Per chi è ospitato:
-
- poter disporre di un alloggio a fronte di un contributo per le utenze;
-
- avere uno spazio di vita proprio e decoroso e la possibilità di costruirsi un futuro senza il pensiero dell’affitto.
Per entrambi:
-
- poter favorire nuove amicizie.
I doveri
Per chi ospita:
-
- garantire il decoro degli spazi abitativi messi a disposizione;
-
- rispettare esigenze di vita, sociali e di lavoro dell’ospite.
Per chi è ospitato:
-
- aiutare l’ospitante nella gestione della casa e nello svolgimento di semplici mansioni quotidiane (fare la spesa, pulizie dell’abitazione, preparazione dei pasti, etc);
-
- contribuire alle spese della casa quali le utenze;
-
- assecondare l’ospitante nelle sue esigenze di ospitalità;
-
- rispettare orari e abitudini.
Per entrambi:
-
- formalizzare la convivenza attraverso un patto abitativo che tenga conto delle reciproche esigenze
Abitare Solidale è un progetto promosso dall’associazione Auser Volontariato di Bologna.