Il Volontariato Auser:un prezioso esempio di cittadinanza attiva
Lunedì 21 dicembre dalle 9, nonostante le temperature polari e le difficoltà dovute al maltempo, si è svolta presso il centro Congressi Ca’ Vecchia di Sasso Marconi l’assemblea di Auser Bologna presieduta e condotta dal Presidente Secondo Cavallari e che ha visto intervenire Edgarda degli Esposti, Andrea De Maria, Fausto Viviani e alcuni volontari Auser che hanno voluto ricordare lo stretto legame che li unisce all’associazione e alla ex Presidente, il cui merito, è riconosciuto da tutti i membri di Auser Bologna.
Nel suo discorso Secondo Cavallari ha ribadito come il volontariato di Auser si ponga come un’alternativa solida e ricca di significato ai modelli politici e sociali dominanti. "Se dai media sembra diventare normale avere comportamenti e atteggiamenti razzisti e discriminatori, mettendo in discussione i valori sanciti dalla nostra Costituzione, Auser propone un modello di cittadinanza attiva capace di puntare proprio alla protezione e alla tutela di quei valori di solidarietà e di partecipazione messi in discussione dai modelli politici proposti oggi da certe forze politiche". Il Presidente ha poi fatto notare come il terreno delle Convenzioni che finora hanno unito Enti Locali e Associazione, sia diventato più problematico e meno agevole a causa del calo delle risorse disponibili per la spesa sociale. Il Presidente ha poi concluso il suo intervento ringraziando e abbracciando Edgarda degli Esposti, che pur avendo terminato il proprio mandato, resta un punto di riferimento per i volontari e per l’associazione nella sua globalità.
Coerentemente con le riflessioni che Secondo Cavallari aveva condiviso con la platea, Edgarda degli Esposti ha affermato "Il valore inestimabile del volontariato targato Auser risiede nel fatto che le nostre priorità sono quei valori alternativi ai modelli dominanti oggi:mi riferisco all’idea del prendersi cura degli altri, del significato dello scambio e delle relazioni, della tutela di quei diritti fondamentali – tra cui quello a ricevere assistenza adeguata – che ognuno di noi ha dal primo momento della sua vita.". Edgarda Degli Esposti ha poi spiegato come i volontari di Auser Bologna non siano solo protagonisti attivi e fondamentali del nostro sistema di welfare, ma ricoprano anche un ruolo educativo dal momento che propongono ai giovani e alla comunità intera un modello di appartenenza, di partecipazione e di democrazia molto prezioso.
Anche Fausto Viviani (Cgil Emilia Romagna) e Andrea De Maria (in rappresentanza del Consiglio Comunale di Bologna) sono intervenuti durante la mattinata per ribadire il valore del modello Auser e del suo ruolo fondamentale nella comunità, come fonte di potenziamento e di arricchimento del sistema dei Servizi da un lato, e come portatore di un cambiamento sociale possibile proprio grazie ad esempi di impegno come quelli offerti dall’Associazione per l’Autogestione dei Servizi e della Solidarietà.
Per informazioni:
Auser Bologna
051/63.52.911