Top

INDICAZIONI E DOCUMENTAZIONI SULLE MISURE ADOTTATE PER CONTENERE IL COVID-19

19 Ott

INDICAZIONI E DOCUMENTAZIONI SULLE MISURE ADOTTATE PER CONTENERE IL COVID-19

 

INDICAZIONI PER I VOLONTARI AUSER

Auser invita tutti i propri volontari ad osservare le indicazioni contenute nel DPCM e a raccordarsi con i coordinatori comunali di riferimento per ulteriori informazioni.

I coordinatori comunali infatti sono in costante contatto con la sede centrale, tengono i contatti con gli Enti e quindi hanno la piena conoscenza di eventuali servizi indispensabili che venissero richiesti dagli Enti stessi.

Ribadiamo, ancora una volta, che ogni volontario deve sentirsi assolutamente libero di proseguire o meno l’attività di volontariato in questo periodo. Qualora decidesse di proseguire, è indispensabile che il volontario operi nella più stretta osservanza delle misure igienico-sanitarie prescritte dallo stato, evitando soprattutto ogni contatto fisico e mantenendo le distanze disposte.

Continueremo a tenere aggiornata questa pagina pubblicando le future misure e indicazioni riguardanti l’emergenza da COVID-19

➡️ AUSER NAZIONALE: Speciale Coronavirus

 

MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTRASTO E CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA COVID-19

➡️ DPCM del 18/10/2020 – Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19. Il DPCM resterà in vigore fino al 13 novembre.

➡️ DPCM del 13/10/2020 – Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19.

 

 


INDICAZIONI RIGUARDO GLI SPOSTAMENTI

Con il DPCM del 09 marzo 2020 entrano in vigore le limitazioni agli spostamenti  in tutte le Regioni italiane e sono in vigore dal 10 marzo e fino al 3 aprile 2020.

Verranno effetuati controlli da parte delle forze di Polizia sulla reale necessità degli spostamenti e verrà richiesta la compilazione di un’autodichiarazione. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato.

Se fermati il modulo di autocertificazione vi deve essere consegnato dall’operatore delle Forze dell’Ordine e ottempererete all’obbligo di autocertificazione con la compilazione e la firma .
Portarsi dietro un modulo può essere utile nel caso ne siano sprovvisti, ma in ogni caso va compilato alla loro presenza.

➡️ NUOVO MODULO di autocertificazione per spostamenti – maggio/2020

➡️ MODULO di autocertificazione per spostamenti 26/03/2020

➡️ MODULO di autocertificazione per spostamenti 23/03/2020

➡️ MODULO di autocertificazione per spostamenti 17/03/2020

➡️ MODULO di autocertificazione per spostamenti 10/03/2020

➡️ ORDINANZA 17/05/2020 Regione Emilia Romagna –  MISURE PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19

➡️ ORDINANZA 30/04/2020 Regione Emilia Romagna –  MISURE PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19

➡️ LINEE GUIDA PER LE ATTIVITA’ DEL VOLONTARIATO NELL’AMBITO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19.

➡️ ORDINANZA 18/03/2020 Regione Emilia Romagna – Misure di contrasto alle forme di assembramento di persone

➡️ Regole per gli spostamenti

 

Per maggiori informazioni si può consultare:

➡️ Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

➡️ Domande frequenti sulle misure per le persone con disabilità

➡️ Sito del Ministero degli Interni

 

MISURE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DI SOSTEGNO ECONOMICO PER FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE CONNESSE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

➡️ DECRETO – LEGGE 17 marzo 2020

 

MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

➡️ DPCM del 17/05/2020- Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19 nella cosiddetta “fase due”.

➡️ DPCM del 26/04/2020- Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19 nella cosiddetta “fase due”.

➡️ DPCM del 10/04/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus) – proroga delle disposizioni adottate nei precedenti Decreti fino al 3 maggio 2020.

➡️ DPCM del 01/04/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus) – proroga delle disposizioni adottate nei precedenti Decreti fino al 13 aprile 2020.

➡️ DPCM del 22/03/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus) – Nuove limitazioni alle attività produttive e agli spostamenti dei cittadini al fine di contenere la diffusione del coronavirus COVID-19.

➡️ DPCM del 11/03/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus) – Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale.

➡️ DPCM del 09/03/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus) – Ampliamento delle limitazioni a tutto il territorio nazionale.

➡️ DPCM del 08/03/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus) – Misure urgenti di contenimento del contagio nella regione Lombardia e nelle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti,Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia.

➡️ DPCM del 04/03/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus)

➡️ DPCM del 01/03/2020- Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da  COVID-19 (Coronavirus)

 

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner