Kartole di Davide Fraccon: incontro alla libreria Ambasciatori
Lunedì 11 ottobre alle 18 alla libreria Ambasciatori in via degli Orefici 19 a Bologna l’attore Matteo Belli darà voce alle pagine di Kartole. Il volumetto edito da Morellini ritrae una pittoresca Bologna a cavallo degli anni ’70 e ’80 attraverso i racconti scritti da Davide Fraccon, volontario di Auser Bologna alla cui memoria Auser Nazionale ha dedicato una menzione speciale, che visse con estrema intensità quel periodo e seppe riscattarsi da un’esistenza ai margini.Oltre a Teresa Marzocchi e al giornalista Mauro Sarti, interverranno Secondo Cavallari, presidente di Auser Bologna ed Edgarda Degli Esposti.
Davide Fraccon, scomparso nell’aprile 2009, è stato protagonista della Bologna più estrema degli anni 70 e 80 dipinta attraverso i personaggi e i luoghi che abitano le pagine di Kartole. L’autore del piccolo volumetto edito da Morellini, ha condotto un’esistenza intensa a contatto e dentro la marginalità, dalla quale ha saputo riscattarsi grazie a una forza immensa, a una rete di amici che lo hanno sostenuto e anche grazie all’impegno portato avanti fino alla fine tra le corsie del Sant’Orsola Malpighi come volontario Auser. “Credo che strappare un sorriso e donare una carezza a tutti coloro che ci hanno regalato la loro vita, madri, padri, nonni e anziani in genere, sia il modo migliore per sentirsi meno soli, per cominciare a capire che dare è molto più gratificante che ricevere" scriveva Davide Fraccon.
All’incontro in programma per lunedì 11 ottobre- condotto dal giornalista Mauro Sarti – nel quale Matteo Belli darà voce ai racconti di Davide Fraccon e durante il quale interverrà l’assessora regionale Teresa Marzocchi, parteciperanno anche Edgarda degli Esposti, che di Auser Bologna era la Presidente quando Davide intraprese la strada del volontariato trovandovi grandi soddisfazioni e risposte alle proprie inquietudini. Alla serata interverrà anche Secondo Cavallari, presidente dell’associazione che avendo conosciuto la storia del volontario attraverso i racconti di chi gli è stato vicino ha ribadito spesso come "Una storia tanto significativa e toccante meritasse di essere letta e condivisa perché recava in sé la prova di come sia possibile riemergere dal disagio, superare i propri errori e trovare una risposta ai tormenti e alle inquietudini più profonde nel dedicarsi agli altri".
Per informazioni:
Auser Bologna
tel: 051/63.52.911