Top

L’importanza del volontariato nelle stazioni ecologiche

16 Feb

L’importanza del volontariato nelle stazioni ecologiche

Le attività svolte dai volontari Auser nelle stazioni ecologiche rappresentano una risorsa fondamentale sia dal punto di vista ambientale, per quanto concerne il riciclaggio dei rifiuti, sia da quello socio-educativo, relativo all’inserimento lavorativo, all’interno delle stazioni, di borse lavoro e alle attività di educazione ambientale rivolte alle scuole.
E’ quanto è emerso dal convegno “Auser e Ambiente: l’esperienza delle stazioni ecologiche”, promosso da Auser Emilia Romagna, che ha visto protagonisti, oltre ai gruppi Auser di tutta la regione, anche gli Enti Locali, l’Autority regionale, le OO.SS., Legambiente e alcune aziende energetico-ambientali attive sul territorio.
La riduzione massima dei rifiuti prodotti, l’incremento della pratica della raccolta differenziata, del recupero e del riciclaggio, rappresentano dei rilevanti indicatori che denotano chiaramente come l’esperienza delle stazioni ecologiche abbia contribuito notevolmente ad accrescere la sensibilità ambientale delle comunità. Questi importanti risultati mostrano anche la necessità di proseguire su questa linea, estendo e promuovendo ulteriormente le buone prassi e puntando a rendere più efficace la gestione complessiva del ciclo dei rifiuti.
A tal proposito dal convegno sono venute alla luce anche nuove idee e proposte, che potrebbero fare perno proprio sulla nuova sensibilità della cittadinanza e dei volontari Auser impegnati nelle stazioni ecologiche e nella tutela dell’ambiente. In particolare emerge la necessità di ridurre il consumo di sostanze idriche, di incentivare il risparmio energetico, di attuare nuovi programmi di educazione ambientale e monitoraggio delle aree pubbliche. Si tratta di importanti progetti che potrebbero essere oggetto sia di attività di sensibilizzazione ed educazione rivolte alle scuole, che di azioni concrete di inserimento di lavoratori appartenenti alle “categorie svantaggiate”, proprio secondo lo spirito di intergenerazionalità e sussidiarietà che da sempre caratterizza l’operato di Auser.

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner