Auser è una comunità guidata dalla solidarietà e dalla disponibilità verso gli altri, si fonda sui valori del volontariato in cui tutti possono sentirsi utili, partecipi e felici.
I volontari Auser si impegnano ogni giorno per donare il loro tempo a chi ha bisogno.
Incontrano e aiutano persone in difficoltà, soggetti fragili e non autosufficienti che senza di loro non riuscirebbero neanche a prendere i mezzi pubblici per fare la spesa o comprare medicine, per recarsi in ambulatori anche solo per semplici visite. Gli utenti, grazie ai nostri volontari, si sentono sempre meno soli.
Sappiamo bene che la limitazione della mobilità influisce sulle vite di tante persone in maniera negativa, tale condizione provoca isolamento e solitudine, una dimensione che purtroppo è ancora vissuta da molti anziani e tante altre persone fragili della nostra comunità.
Ecco perché anche grazie al vostro 5×1000 Auser si doterà di ancora più mezzi e servizi a favore di chi ha bisogno.
Il 5×1000 non costa nulla, basta mettere una firma nel riquadro in alto a sinistra e indicare il codice fiscale di Auser 97321610582.
Insieme possiamo donare un sospiro di sollievo e un sorriso a tanti in difficoltà che aspettano il nostro aiuto.
Nella prossima dichiarazione dei redditi, 730 o modello unico, ricorda che con un semplice gesto puoi fare la differenza per la vita di una persona.
ISTRUZIONI PER LA DESTINAZIONE DEL 5X1000 AD AUSER
Come destinare il 5 per mille
Il 5 per mille è una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per sostenere le attività delle organizzazioni non-profit.
Puoi scegliere a chi destinare il tuo 5 per mille dell’Irpef compilando l’apposita scheda presente nel Modello 730 o nel Modello Unico persone fisiche. Invece se sei dispensato dall’obbligo di fare la dichiarazione dei redditi, ma vuoi ugualmente donare il tuo 5 per mille, puoi compilare la scheda allegata alla Certificazione Unica e/o avvalerti del servizio gratuito di compilazione online del modulo.
Vediamo come funziona:
In ognuna delle schede dei modelli sopracitati trovi la stessa sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’irpef”. Nel primo riquadro a sinistra “Sostegno del volontariato …” bisogna inserire il codice fiscale dell’organizzazione che hai scelto, e la tua firma; tra i diversi modelli, cambia solo il colore della scheda (arancione per il 730, azzurro per il Modello Unico, grigio per la Certificazione Unica).
Per donare il tuo 5×1000 ad Auser
indica il codice fiscale 97321610582
‼️ ATTENZIONE: puoi scegliere di destinare oltre al 5 per mille anche, nelle apposite sezioni della stessa scheda, l’8 per mille (Legge 222/1985), tali scelte non sono in alcun modo alternative fra loro, quindi possono essere espresse tutte e quattro le destinazioni. In ogni sezione puoi dare il tuo sostegno ad un solo soggetto.
Dove consegnare la scheda per la destinazione dell’8 e 5
Per comunicare la scelta, devi presentare la scheda, in busta chiusa debitamente compilata, entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi con le seguenti modalità:
• allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmetterla all’Amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito;
• ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF, ecc.). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere le scelte.
Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato.
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO E DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.
La scheda deve essere integralmente presentata anche nel caso in cui il contribuente abbia espresso soltanto una delle scelte consentite (otto o cinque per mille dell’IRPEF). Inoltre, la scheda per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF può essere presentata direttamente dal contribuente, avvalendosi del servizio telematico.