La bellezza ad ogni età: il progetto
Da ormai 9 anni,all’interno della convenzione che Auser Bologna ha stipulato con l’associazione Giovanni XXIII, rientra anche il progetto " Maquillage", coordinato da Lia Ancilla Brusa – consulente di bellezza – che ha lo scopo di arricchire le giornate degli ospiti della comunità con qualche "coccola", che va dall’ascolto delle storie di ognuno alle cure estetiche e a momenti di relax.
Se per ognuno di noi la cura di sè e del proprio corpo rappresenta una necessità quotidiana, un bisogno imprescindibile per garantirsi una buona qualità della vita, il tempo dedicato a questi tipi di esigenze all’interno di case di cura, strutture protette e comunità, è necessariamente ridotto.
Per questo motivo da qualche anno un gruppo di volontarie Auser, coordinate da Lia, esperta di cosmesi, dedicano le loro energie affinchè gli ospiti della sede centrale della comunità Giovanni XXIII di viale Roma, quelli del centro diurno l’Aquilone e quelli della struttura di via Pepoli, possano godere di trattamenti estetici che vanno dalla pulizia della pelle al make up, dalla manicure e alle maschere e i massaggi. Ma il valore della presenza delle volontarie non si limita a questo: "L’idea che ci guida è quella di garantire agli ospiti, donne per la maggiorparte, momenti nei quali si possano sentire bene. Per questo ci dedichiamo sì alla loro bellezza, ma ci spendiamo allo stesso tempo nell’ascolto dei loro bisogni, delle loro storie, del loro sentire.Se il buon profumo di una crema idratante spalmata sulle mani dà di per sè una sensazione gradevole, sono senza dubbio l’incontro, la relazione, la visita di persone esterne a rendere davvero efficaci quei trattamenti che altrimenti perderebbero il loro effetto benefico." Racconta sorridendo Lia.
Al momento le 6 volontarie Auser svolgono una media di 100 trattamenti al mese, distribuiti sulle tre sedi della comunità, con grande soddisfazione dei "clienti" e delle volontarie stesse, che toccano con mano la serenità che la loro presenza e le loro coccole donano ai beneficiari del progetto.
Per informazioni:
Auser Bologna
051/63.52.911