La dedizione di Auser nella cura del verde a Crevalcore
L’aumento esponenziale del riscaldamento climatico, dell’inquinamento ambientale e degli altri problemi ecologici, nell’arco degli ultimi vent’anni è ormai diventato un problema di portata globale, occupando gli spazi principali dei mezzi di informazione e delle agende politiche internazionali.
A Crevalcore, già più di 20 anni fa, il gruppo di volontari Auser era molto sensibile al tema ambientale. Infatti oltre alle attività di aiuto alle persone più vulnerabili, si è sempre dedicato alle iniziative volte alla cura e alla tutela delle zone verdi pubbliche del territorio, ritenendole attività necessarie al benessere della comunità.
Il coordinatore dei volontari Auser di Crevalcore, racconta il funzionamento delle attività di pulizia degli spazi e di raccolta dei rifiuti: “Il giovedì è il giorno prestabilito, perché è il giorno in cui la discarica è aperta con orario continuato per il conferimento e in più possiamo contare sulla disponibilità del camioncino comunale per il trasporto dei rifiuti più pesanti e voluminosi.”
Il gruppo di volontari che si occupa di svolgere questo servizio opera in sinergia e convenzione con l’amministrazione comunale.
I volontari si occupano anche di fornire un aiuto nella raccolta dei rifiuti ingombranti oltre ad essere punto di riferimento per la distribuzione del materiale di consumo per la raccolta differenziata tipo sacchi per la plastica e altro nelle frazioni di Caselle e Bevilacqua.
“Sono attività che durano tutto l’anno, ma con il bel tempo aumentano. La scorsa primavera venivamo da periodi di chiusura, c’era un misto di titubanza e voglia di andare fuori, ma alla fine ha prevalso la voglia di unirsi e di darsi fare”.
Oltre alle attività di ‘routine’, vengono organizzate delle azioni mirate in alcune giornate extra, come è avvenuto qualche tempo fa per la pulizia di un ex campo nomadi ed altre aree, oppure la bonifica di una zona verde “assaltata” da ragazzini poco rispettosi. Quest’ultimo episodio sottolinea quanto, forse, la sensibilizzazione da fare non sia mai troppa.
Sebbene i volontari non siano operatori specializzati, durante il corso degli anni hanno ottimizzato le loro attività di pulizia, probabilmente grazie ai tanti anni di pratica. Lo scorso 14 novembre, in occasione della giornata nazionale “È tempo di pensare all’ambiente” organizzata da TempoCasa, i volontari hanno collaborato all’iniziativa, aiutando con la loro esperienza a raccogliere 120 kg di rifiuti tra le vie della città in una sola mattinata, classificandosi al quinto posto della graduatoria nazionale stilata dall’agenzia. Una bella testimonianza di operosità ed efficienza ma purtroppo, anche dei tantissimi rifiuti abbandonati.
Sono state 1850 le ore svolte nel 2021 dai volontari Auser di Crevalcore, in convenzione con l’amministrazione comunale, solo per le attività di pulizia e cura del verde pubblico. Una partecipazione costante e generosa che va avanti da tanti anni e non sembra accennare a diminuire. Quello che succede a Crevalcore è un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e di collaborazione con le istituzioni, di fronte ad un problema comune, quanto mai urgente, che richiede una maggiore responsabilità civica da parte di tutti.