Top

La Mappa Vivente: tanti eventi per i cittadini colpiti dal sisma

31 Lug

La Mappa Vivente: tanti eventi per i cittadini colpiti dal sisma

Nell’ambito del progetto "Il pozzo della memoria",  Auser, ADA, Associazione Volontari Protezione Civile, in collaborazione con la rete coinvolta presentano "La mappa vivente", una serie di iniziative solidali a sostegno delle attività degli anziani e dei comuni del Distretto della Pianura EST colpiti dal sisma. Da agosto a dicembre in programma attività culturali aperte a tutti, iniziative di raccolta fondi e gite gratuite per i cittadini colpiti dal terremoto.

Si comincia il 24 agosto con lo spettacolo teatrale a cura dell’Associalzione Il Temporale "La lumira ad tugnòl", in programma a partire dalle 21 alla Scuola di Pace di Montesole.
Il 28 e il 31 agosto due importanti gite nei luoghi della memoria e della nostra Resistenza: il Sacrario di Marzabotto e il plastico della Linea Gotica di Labante (per informazioni e prenotazioni: Ivonne, 345/994.74.35).
Il 9  settembre in programma una gita a Castello di Serravalle con visita al Castello e all’Abazia di Monteveglio (Per informazioni e prenotazioni: Sandro, 345/9947450 – Tiziano 347/9536540).
Mentre il 30 settembre si terrà una camminata alla vite ultracentenaria del Fantini, nei pressi di Sasso Marconi (per informazioni e prenotazioni: Maurizia, 392/222.08.99)
Infine da ottobre a dicembre in programma concerti e iniziative musicali organizzati nell’ambito del Festival internazionale di Musica da camera di Bentivoglio (seguirà programma completo).

Il progetto il  Pozzo della memoria è nato con l’obiettivo  di valorizzare l’ambiente  da un punto di vista culturale, ecologico e sociale, coinvolgendo i Comuni di Bologna, Bentivoglio, Pianoro, Monteveglio, Castello di Serravalle, Vergato, Bologna.
Dopo il sisma il progetto ha scelto di innovarsi e, pur mantenendo  la sua originaria missione di recupero della memoria e della storia territoriale, è divenuto promotore di una gamma di azioni a sostegno delle comunità colpite.
La "Mappa vivente" rappresenta un primo grande passo in questa direzione.
La raccolta delle storie, i laboratori e tutte le attività di questi mesi confluiranno in una mostra fotografica itinerante, arricchita da laboratori creativi e animazioni territoriali. Le date e i luoghi delle iniziative itineranti verranno presentate dalla metà di ottobre.  L’esperienza si concluderà a novembre con  un’iniziativa a Pieve di Cento.

Per informazioni
info@auserbologna.it
ilpozzodellamemoria.blogspot.it/ 

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner