Top

Le borse lavoro: un’opportunità di crescita individuale e collettiva

23 Feb

Le borse lavoro: un’opportunità di crescita individuale e collettiva

Fedele alla propria tradizione, l’Auser di Bologna da tempo promuove nel territorio una cultura dei diritti, della solidarietà e dell’inclusione sociale. Questa attività, resa possibile da tante volontarie e volontari ispirati da principi etico morali solidi, si snoda attraverso una rete di relazioni diffusa con soggetti diversi del terzo settore e con istituzioni di vario livello.
Un nodo ulteriore che offre un valore aggiunto alla rete è la collaborazione coi diversi servizi sociali del territorio, che chiedono spazi di inserimento per le persone in difficoltà tramite l’istituto delle "borse lavoro".
Ed è così che si sono attivati rapporti sinergici con l’Area Transizione Lavoro, l’Unità Socio Sanitaria Integrata , il Dipartimento di Salute Mentale, il Ministero di Grazia e Giustizia, il Sert, l’Etnopsichiatria…, per trovare spazi idonei finalizzati al reintegro professionale mediante la collocazione temporanea di queste persone.
La nostra esperienza, ampiamente consolidata nel tempo, ci dice che questi percorsi conducono davvero alla costruzione di relazioni di rispetto e fiducia, che nella nostra società civile si manifestano con straordinari risultati.
L’impegno, teso a diffondere nuovi orizzonti di crescita e di responsabilità reciproca, è costantemente rafforzato dalla volontà di creare un legame solido tra l’individuo e l’ambiente, in quanto quest’ultimo permette alle persone in difficoltà di trarre nuove motivazioni e slanci. L’energia positiva che spesso accompagna le persone che con fatica e coraggio s’impegnano a svolgere gli incarichi assunti, ci invita a riflettere sulle ampie potenzialità umane insite nell’individuo e sulla responsabilità sociale di garantirne l’espressione.
La scelta di promuovere la continua diffusione di queste azioni positive è coerente con la missione delineata da una associazione di volontariato, che, come Auser, volge attenzioni particolari ai problemi devastanti causati dall’esclusione e dall’emarginazione.
In perfetta sintonia con i principi delineati dalla Carta dei Valori, l’Auser include nella propria esperienza percorsi che garantiscono nuove opportunità di crescita individuale e collettiva, e filtra, per sostenerne la fioritura, situazioni che altrimenti metterebbero drammaticamente a rischio le persone più fragili.
Si tratta di azioni di grande valore sociale, che narrano una Storia in crescita. Queste risposte, adeguate alle esigenze poste dalle condizioni di partenza difficili, stimolano le persone coinvolte a sperimentare con speranza e fiducia nuove motivazioni e strade percorribili.
Seppur a fatica l’impegno e lo sforzo implicito delle borse lavoro si traduce, all’interno della nostra rete, in orizzonti delineanti cambiamenti definitivi. Dal 2000 sono state 95 (48 uomini e 47 donne) le persone in borsa lavoro, che, accolte da Auser ed affidate ad una figura di coordinamento, hanno potuto sperimentare situazioni di accoglienza e socializzazione, ma anche, in alcuni casi, di vero e proprio inserimento lavorativo. Nel mese di ottobre ben cinque persone, conclusa la borsa lavoro, hanno infatti trovato una collocazione lavorativa stabile, dimostrando così la piena necessità di proseguire e diffondere questo tipo di esperienze.

 

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner