Le linee guida del Forum di Bologna per il Patto di Sussidiarieta’
Il riconoscimento del valore dell’apporto del Terzo Settore alla rete di sostegno al welfare di Bologna e provincia: presentato al Tavolo del Terzo Settore della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria il Documento sulla Sussidarietà del Forum Terzo Settore di Bologna (organismo di coordinamento e rappresentanza delle organizzazioni del terzo settore a cui aderisce anche Auser).
In questo momento di gravi difficoltà economiche e di messa in discussione del modello stesso di welfare, è necessario creare le condizioni che incidano particolarmente sulla capacità di inclusione sociale. Le politiche sociali devono valorizzare pienamente il contributo dei diversi soggetti e attori sociali, distinguendo le specificità di ognuno di essi. Si ritiene, nel vero rispetto del principio della sussidiarietà, che i rapporti con il Terzo Settore possano attuarsi nel reciproco rispetto dei ruoli e delle capacità operative, nell’ambito della applicazione e della effettiva valorizzazione del principio di sussidiarietà.
Come ogni strumento che voglia costituire un riferimento concreto a supporto di politiche ed azioni, anche il patto per la sussidiarietà va realizzato in una logica di monitoraggio e confronto continuo. Tra le linee guida essenziali vi è quindi la necessità di costruire un’occasione mirata ed integrata con quelle già esistenti e previste, a cadenza annuale, in cui le parti coinvolte (Istituzioni e attori del Terzo Settore), propongano un proprio bilancio di missione condiviso.